Molise, psicologia dell'emergenza per terremoti e alluvioni
Il Progetto del Corso di Specializzazione coinvolge la Regione e l’Università del Molise e si chiama “Psicosociopedagogia e didattica dell’emergenza e del post-emergenza”: è stato già presentato ai Sindaci dei territori colpiti dal terremoto del 2002, nel quale 27 bambini e la maestra persero la vita.
A questo proposito afferma Giuseppe Colombo, oggi Provveditore agli Studi di Campobasso e all’epoca Preside della scuola “Francesco Jovine”: "In tali occasioni l’Esperto si cimenta direttamente con persone colpite e operatori che spesso non hanno la formazione adeguata per far fronte a situazioni difficili da gestire – ha proseguito il Provveditore - e, pur essendo estremamente competenti nello specifico del loro lavoro, possono avere difficoltà in tutti quei casi in cui è necessario saper comunicare bene e relazionarsi con molta delicatezza, operando: nella pianificazione degli interventi e sviluppo della formazione del personale; in un 2° momento nell’organizzazione della rotazione e assegnazione del personale, supporto alle vittime e in ultimo nell’emergenza e nel supporto psico-educativo-sociale e spirituale. L’obiettivo generale è quello di salvaguardare e, in alcuni casi, ripristinare l’equilibrio generale delle vittime e dei soccorritori che abbiano vissuto eventi traumatici, di riorganizzare il tessuto sociale e facilitare il recupero della sicurezza collettiva. Il raggiungimento di tali scopi avviene attraverso lo studio, la prevenzione e il trattamento dei fenomeni psicosociali determinati da un evento traumatico in soggetti o nella comunità".
(dichiarazione tratta dall'articolo originale, a questo link)
Più informazioni, sul sito casaeclima.com, qui.
(fonte: casaeclima.com)