Tu sei qui

Mediterranea Apulia Festival 15-17 settembre 2017

11.09.17

Scienza, cultura e territorio sono i temi del Mediterranea Apulia Festival che si terrà il 15,16 e 17 settembre a Foggia, Lucera e Alberona. Un Festival che approfondisce i benefici della Dieta Mediterranea, patrimonio UNESCO.

MEDITERRANEA APULIA FESTIVAL Scienza cultura e territorio, è una manifestazione organizzata dall’AMMI di Foggia e dal Rotary Club di Lucera e Unesco di Alberona in collaborazione con i Rotary Club di Foggia. Università di Foggia, SIAN ASL e CREA, hanno concorso all'organizzazione scientifica della manifestazione che intende diffondere informazioni e conoscenza su una sana alimentazione a partire dalle evidenze scientifiche sui benefici della Dieta Mediterranea. Parteciperemo ai lavori con il nostro Delegato regionale Gianfilippo Mignogna

 
Venerdì 15 settembre a Foggia
 
ORE 9.30 Sala del Tribunale Palazzo Dogana Foggia
“Nuove evidenze sulla Dieta Mediterranea”
 
ORE 17.00 Chiostro di Santa Chiara.
Talk “Cosa e come mangiamo”
 
Sabato 16 settembre a Lucera
 
ORE 9.30 Biblioteca Comunale, presso Convento San Pasquale piazza Falcone Borsellino
“Il Grano: risorsa identitaria della Capitanata”
 
17.30 Teatro Garibaldi
Talk: "La disinformazione alimentare: tanti messaggi quali verità?"
 
Domenica 17 settembre ad Alberona
 
Ore 9.30 Auditorium Comunale “Vincenzo D’Alterio”
La “Colazione Mediterranea”: incontro tra medici, esperti e ragazzi, docenti e genitori, sul valore della buona colazione.
 
Ore 11.15 – 12,45
Gara di cucina: Il “Piatto della Domenica: ricette del territorio tra tradizione e nutrizione"
 
ORE 15.30 – 17,30 Talk “Lo sport e l’attività fisica, per una migliore qualità della vita”

 

Il programma completo con i relatori, gli interventi, le attività e gli approfondimenti qui

 

 

"La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l'interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del Mediterraneo".

È con queste motivazioni che, nel novembre 2010, la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall'UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. E' un riconoscimento internazionale che coinvolge 7 Stati proponenti che basano parte sostanziale della loro identità e della loro continuità in questa esperienza collettiva e ancestrale quale è la Dieta Mediterranea, frutto di continui scambi, esperienze e tradizioni simboliche tramandate di generazione in generazione, mescolanza culturale e sociale e ricca gamma di toni regionali.

Dal sito MEDDIET  il portale della Dieta Mediterranea