Masullas (Or), comunità ospitale
Terra accogliente, un territorio ricco di tradizioni, bellezze naturali, storia e archeologia. Una comunità in cui si possono trovare reperti storici, sapori e profumi vigorosi e la cordialità tipica degli ambienti rurali, fatta di piccoli gesti e di un grande senso dell’ospitalità. Racchiuso nelle rigogliose vallate della Marmilla, Masullas da sempre stupisce per l’importanza del suo patrimonio culturale.
Vivere Masullas significa rimanere incantati dal verde degli ulivi, dal cielo stellato sopra il campanile, le distese di colline intorno alla valle, respirare il profumo dell’aria calda, del fieno, dell’erba ingiallita dal sole.
Significa lasciarsi trasportare dai sapori dei piatti tipici e lasciarsi viziare dall’abbraccio avvolgente dei suoi abitanti. Masullas è rossa,vitalità ed energia, proprio come il Melograno, frutto che simbolizza il paese. Masullas è un borgo ospitale, in cui tutti gli abitanti si vogliono bene e accolgono gli ospiti con un sorriso e in cui i visitatori vengono considerati “nuovi cittadini”, alla scoperta di un mondo antico e ammaliante.
Alessandra, tutor dell'ospite...
Ciao, sono Alessandra, una studentessa di 26 anni. Frequento la facoltà di Giurisprudenza a Cagliari ma vivo a Masullas, un piccolo paesino della Marmilla. Ho scelto di non trasferirmi a Cagliari ma di restare a vivere a Masullas. Il perché di questa mia scelta? Beh, perché in un piccolo paese come il mio ci si conosce tutti, i rapporti umani sono stupendi, le persone ti vogliono bene, non vanno di fretta, non ti dicono un semplice ciao ma si fermano a parlare, ti chiedono come stai. Sono queste le cose che ti portano a restare in un piccolo paese.Vivere a Masullas è interessante perché alle 3 si passeggia in una piazza immensa e deserta, immobile, lontana anni luce dalla moda e dal caos delle grandi città. Vivere a Masullas è vedere il rosa acceso dei fiori, e il verde degli ulivi, grandi e forti, che sanno di olio nella campagna assolata, di pomodori rossi e fave saporite, campi sterminati e distese gialle avide di pioggia, ferme nel tempo. Ho scelto Masullas perché i suoi luoghi, con le sue tradizioni, con le sue sagre paesane, riesce ad evocarmi qualcosa di speciale ed essere l’epicentro di sogni e ricordi. Questa è la Sardegna…questa è la mia Masullas.
I sapori di Masullas
Piatti unici e primi piatti costituiti da diverse varietà di pasta, confezionata in casa con farina di grano (malloreddus, marraconis, fregua), sono alla base della tradizione gastronomica di Masullas, come di gran parte degli altri comuni appartenenti all’area del Monte Arci.Accanto a questi, ovviamente, va ricordata la produzione di pane di diverse tipologie, insieme a pietanze genuine e saporite a base di verdure e legumi. Tra i piatti di carne abbiamo agnello, capretto e maialetto arrosto, accanto a selvaggina e carni bianche come per esempio il pollo, che trova nella ricetta di “sa pudda prena” (il pollo ripieno) l’utilizzo più particolare.
La produzione di dolci a base di pasta di mandorle è sicuramente quella più presente nel comune di Masullas, la cui bontà si basa sulla genuinità delle materie prime e sulla giusta armonia degli ingredienti utilizzati. Tra questi ricordiamo amarettus, gueffus, padruas, biancheddus e zippuasa.
Per chi desidera scoprire o ritrovare i sapori della Sardegna, il portale www.sardegnautentica.it è il “luogo” perfetto dove ricercare prodotti particolari, di produzione artigianale di grande qualità.
VISTA IL SITO MASULLAS COMUNITA’ OSPITALE…