Tu sei qui

Legge "Buona scuola": nuovi fondi

13.07.15
La nuova legge sulla "Buona scuola" prevede la realizzazione di scuole innovative "dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell'incremento dell'efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica e caratterizzate da nuovi ambienti di apprendimento e dall'apertura al territorio": è in questo senso che parte delle risorse Inail verrà stanziat

Cosa comporta lo stanziamento di questi fondi:

- rafforzamento delle funzioni dell'osservatorio per l'edilizia scolastica, a cui verranno affidati compiti di indirizzo e programmazione relativamente alla diffusione della "cultura della sicurezza";

- accelerazione delle procedure e riduzione delle sanzioni per gli enti locali che non hanno rispettato gli obiettivi del Patto di Stabilità 2014 sostenendo spese per l'edilizia scolastica;

- è prorogato al 1 novembre l'obbligo per i Comuni non capoluoghi di aggregarsi o di delegare soggetti aggregatori;

- possibilità di devolvere l'8x1000 all'edilizia scolastica;

- ulteriori 200 milioni di euro per mutui agevolati per la costruzione e la ristrutturazione delle scuole;

- 40 milioni per il 2015 per il finanziamento di indagini diagnostiche dei solai e dei controsoffitti degli edifici scolastici, per prevenire eventuali situazioni di rischio e vulnerabilità strutturale;

- per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, la legge prevede un credito d'imposta del 65% per il 2015 e il 2016 e del 50% per il 2017 per chi effettua erogazioni liberali in denaro (con un massimo di 100.000 euro per ogni periodo di imposta) per "la realizzazione di nuove scuole, la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti e il sostegno a interventi per l'occupabilità degli studenti".

Per maggior informazioni, leggi l'articolo originale a questo link.

(fonte: casaeclima.com)

 

facebook_orizzontale_BAI