La Giornata Nazionale BAI presentata in conferenza stampa
Tra passeggiate e visite guidate, degustazioni di street food e tavolate in piazza, spettacoli, mostre d'arte e iniziative ecologiche, la Giornata Nazionale dei borghi autentici dedicata al tema dell’Ospitalità sarà una vera festa diffusa, che l'Associazione ha organizzato per il 22 di maggio da Nord a Sud dello Stivale, coinvolgendo 48 Comuni disseminati in 13 regioni italiane, dall'Abruzzo alla Basilicata, dalla Calabria alla Campania, dall'Emilia Romagna al Friuli Venezia Giulia, e poi Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Umbria e Sardegna.
Esplorando il territorio, curiosando tra i segreti degli artigiani, assaporando i prodotti tipici, il pubblico che parteciperà alla Giornata avrà l'occasione di vivere il borgo completamente, diventando parte integrante della comunità. L'obiettivo è infatti trattare chi visita il borgo come un "cittadino temporaneo", non certo come turista: qui risiede la forza dell'iniziativa e di tutte le attività portate avanti dall'associazione BAI, che annovera oggi 244 territori e comunità locali.
“Noi non abbiamo, come altri, un marchio da vendere – ha detto in conferenza stampa Ivan Stomeo, presidente dell’Associazione e sindaco di Melpignano – attribuendo questa o quell’etichetta al singolo borgo. Noi vogliamo dare una mano ai sindaci a intraprendere un processo di cambiamento e di miglioramento partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, per accrescere la qualità della vita della comunità e rendere attraente lo “stare”, il vivere e il lavorare in quei borghi. In questi anni attraversati dalla grave crisi economica – ha continuato Stomeo – ci siamo dimenticati dei cittadini e della loro felicità. Noi vogliamo misurare il PIL in relazione alla felicità degli abitanti dei nostri borghi”.
Allo stesso modo l’intera comunità “ospitale” dei borghi autentici si mette a disposizione del “viaggiatore” che va in vacanza in uno dei borghi.
“Gli ospiti – ha detto Giuseppina Solinas, tutor di Galtellì, in provincia di Nuoro - hanno la possibilità, attraverso le nostre figure, di inserirsi all’interno della comunità locale, di prendere parte alle attività quotidiane, di identificarsi con lo stile di vita del borgo, imparando a conoscere un luogo attraverso la relazione empatica con le persone che lo abitano. La valorizzazione del patrimonio gastronomico di tutti i comuni appartenenti alla rete dei borghi autentici è un’altra delle peculiarità: operatori economici che non si fanno concorrenza, ma si aiutano vicendevolmente a rafforzare i reciproci brand di prodotti".
“A fine giugno – ha annunciato il sindaco di Scurcola Marsicana, Vincenzo Nuccetelli – andrà in rete il portale “Italia Autentica” per la valorizzazione e commercializzazione in Italia e all’Estero delle produzioni tipiche, enogastronomiche e del piccolo artigianato, dei territori delle 41 Comunità Ospitali della rete nazionale, fra le quali le 27 del progetto “Rete Nazionale delle Comunità Ospitali”, un progetto cofinanziato dai Comuni aderenti e dal MIBACT. Italia Autentica approderà in un sito di e- commerce, e sarà articolato anche attraverso veri e propri punti vendita fisici, le Botteghe dei sapori autentici o Corner espositivi, dislocati sul territorio nazionale in corrispondenza delle comunità locali aderenti”.
Nel corso della festa diffusa l'Associazione valorizzerà il borgo e la sua comunità come ''destinazione'', ovvero come luogo attraente da vivere durante una vacanza, dove trasferire la propria residenza e dove far nascere nuove iniziative imprenditoriali. Un modo diverso di occuparsi di turismo e di qualità della vita nel nostro paese, mettendo insieme innovazione e saper fare tradizionale. E a proposito di innovazione: i borghi autentici sono all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale. L'Associazione è stata riconosciuta dalla Commissione UE quale struttura di supporto per accompagnare i Comuni nell'adesione del Patto dei Sindaci per la diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera entro il 2020, e oggi ha anche aderito all'iniziativa europea Mayors Adapt che supporta gli enti locali nello svolgere un'azione efficace rispetto alle problematiche di ogni territorio, in materia di mitigazione e adattamento.
"In particolare il comune di Scurcola Marsicana – ha detto Nuccetelli – sta predisponendo un progetto da finanziare a livello europeo, per realizzare una cassa di espansione a monte del fiume che eviti alluvioni nei campi coltivati nei casi sempre più frequenti di bombe d’acqua che si verificano sul territorio”. Un territorio prezioso che va tutelato: che siano arroccati su una montagna, circondati dal verde delle colline o in riva al mare, i borghi costituiscono una ricchezza di cui il nostro paese non può fare a meno".