I racconti delle Comunità Ospitali
Sono luoghi unici, le comunità ospitali, e in questo libro vengono raccontate direttamente da chi sceglie di viverle ogni giorno: tutor dell'ospite, cittadini, appassionati della propria terra... 36 storie che offrono dettagli e sguardi particolari, per imparare a conoscere il mondo dei piccoli borghi e la loro bellezza schiva.
Un'anticipazione, dalla quarta di copertina...
Questo libro raccoglie la storia di 36 “Comunità Ospitali”, che fanno parte della rete dei Borghi Autentici d’Italia, destinazioni di viaggio in cui la piazza principale è anche il luogo dove si sta seduti a chiacchierare; dove ai piaceri del palato si aggiunge la condivisione della tavola; dove “sentirsi a casa” non è un modo di dire e il fattore umano esalta la bellezza della natura e dell’arte. In una “comunità ospitale” il visitatore smette di essere turista e diventa un vero e proprio “cittadino temporaneo”, coinvolto nei gesti di tutti i giorni, nelle tradizioni e nelle storie che attraversano ogni cosa. Scoprire una “comunità ospitale” vuol dire ritrovare una dimensione “autentica”, quella che da sempre caratterizza i territori “minori”: come la cultura locale, la bellezza di paesaggi ancora incontaminati, l’antico saper fare e il fascino degli antichi mestieri.Le “comunità ospitali” - dal Friuli Venezia-Giulia alla Calabria, passando per Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Sardegna - sono pronte ad accogliere i viaggiatori che non si accontentano di visitare un territorio ma cercano di conoscerne l’anima.
Acquista "I racconti delle comunità ospitali"!
Il libro è in vendita in formato cartaceo sul sito di Altreconomia e in versione ebook su Amazon!