I Luoghi del Cuore FAI: la classifica provvisoria
A poco più di due mesi dall’inizio dell’8a edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, oltre 200.000 persone hanno votato finora per più di 22.000 differenti “luoghi del cuore”.
Numerosissimi i gruppi e le associazioni spontanee di cittadini che si stanno mobilitando per raccogliere voti a favore delle realtà territoriali a loro più care. Finora già 193 comitati si sono registrati sul sito www.iluoghidelcuore.it (con una particolare concentrazione in Lombardia, Lazio, Puglia e Piemonte) e per la prima volta moltissimi luoghi che avevano raggiunto risultati significativi in edizioni passate del censimento tornano a essere segnalati, tentando nuovamente di scalare la classifica affinché la speranza di un progetto di recupero, di tutela o di valorizzazione diventi realtà.
L’obiettivo che stimola a partecipare all’iniziativa con tanta passione ed entusiasmo non è solo la realizzazione di un intervento diretto sulla base di specifici progetti d’azione - previsto per i primi tre classificati a cui verranno destinati rispettivamente 50mila, 40mila e 30mila euro - ma soprattutto la visibilità ottenuta dai luoghi votati durante il censimento. Inoltre, i luoghi che riceveranno almeno 1.500 voti potranno presentare una richiesta per un intervento da parte di FAI e di Intesa Sanpaolo secondo le linee guida che verranno diffuse nel 2017 dopo l’annuncio dei risultati.
Il censimento è realizzato con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e quest’anno il censimento si avvale della collaborazione dell’associazione Borghi Autentici d’Italia, una rete di 244 luoghi che lavorano per valorizzare l’identità dei propri territori e trovare nuove opportunità di crescita.
A oggi ecco i luoghi ai primi posti della classifica provvisoria:
- il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello (FI)
- il complesso romanico del Convento di San Nicola – Santa Maria della Consolazione ad Almenno San Salvatore (BG)
- la Chiesa di San Michele Arcangelo di Pegazzano a La Spezia
- l’Antico ponte romano sull’Ofanto a Canosa di Puglia (BAT)
- l’Area archeologica di Capo Colonna a Crotone
Per dare un’occasione anche ai borghi e ai territori della Rete BAI basta votarli sul sito http://www.iluoghidelcuore.it.
C’è tempo fino al 30 novembre per votare i propri “luoghi del cuore”: un’occasione unica per esprimere il proprio amore per l’Italia e condividerlo con chi riconosce nelle bellezze del nostro Paese la propria identità.