Tu sei qui

Girotondo Sardegna, fiera del turismo scolastico

05.11.15
La Sardegna si propone alle scuole: in programma da venerdì 13 a domenica 15 Girotondo Sardegna, la  prima manifestazione realizzata nell'Isola per mettere a confronto la domanda e l’offerta del mondo turistico scolastico. Si tratta di una grande opportunità di incontro per promuovere la Sardegna al di là del classico turismo stagionale.

Girotondo in Sardegna coinvolgerà:

  • enti e territori, intesi come cultura dei luoghi, identità, ma anche scoperta divulgazione e scambio;
  • scuola, come soggetto fondamentale di riferimento da coinvolgere in maniera attiva e da protagonista nel processo di scoperta e di acquisizione di conoscenza della cultura Regionale;
  • operatori del settore turistico e delle produzioni locali, intesi come soggetti economici operativi indispensabili per la creazione di un’offerta strutturata.
Alla manifestazione sarà presente anche la Rete BAI Sardegna, che presenterà la propria offerta e si farà conoscere al pubblico dell'evento, raccontando i progetti in corso e la bellezza di scoprire i suoi territori, spesso situati al di fuori dei classici circuiti del turismo ma ricchi di storia, cultura e tradizioni.

Girotondo in Sardegna - Presentazione dell'Assessore Luigi Crisponi
Il turismo scolastico, oltre ad essere occasione di esperienze e conoscenza, rappresenta una valida risorsa economia da 400 milioni di euro e da oltre un milione e 300mila presenze di studenti viaggiatori. Arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, per formarsi e crescere confrontandosi con tradizioni, usi e costumi, saperi e sapori, ritmi e bellezze dei luoghi porta anche grande vantaggi economico - commerciali. Oggi, in Sardegna, questa forma di turismo educativo si è consolidata, sviluppandosi significativamente poiché rappresenta un’opportunità di studio, di incontro e di svago utile ad ampliare la conoscenza del territorio e delle abitudini del popolo sardo. E’ questo spirito ad accompagnare la prima edizione della Guida del Turismo Scolastico 2011, promossa dalla Regione Sardegna per valorizzare l’unicità, l’identità e la tipicità, ossia la più valida risorsa del prezioso patrimonio autoctono. Una ricchezza fatta di luoghi straordinari, di paesaggi incantevoli, di bellezze archeologiche e architettoniche, di relazioni e di contenuti, di valori ed esperienze che i nostri giovani hanno il diritto-dovere di comprendere e assimilare. La tradizione culturale dell’Isola rappresenta uno strumento di sviluppo che, in un mercato della domanda e dell’offerta sempre più globalizzato, ambisce a rendere la Sardegna ‘speciale’, a caratterizzarla quale polo attrattivo turistico d’avanguardia, andando ben oltre la stagionalità dei mesi estivi. Gli itinerari suggeriti dalla Guida del Turismo Scolastico 2011 si traducono così in un utile vademecum che, non solo insegna a viaggiare in modo più consapevole, ma che, in un’ottica di acquisizione di maggiori competenze, contribuisce alla formazione culturale degli studenti a vantaggio delle opportunità di apprendimento e degli stimoli all’interazione con ciò che li circonda. Il turismo si propone, a pieno titolo, come strumento didattico di alta qualificazione, di un insegnamento che risponde a un’esigenza culturale e rientra in un impegno prioritario della Giunta Regionale nella promozione del territorio e delle sue bellezze, nel metterle in mostra, nel rivalutarle e nel garantirne la massima fruizione collettiva, con l’intento di creare sviluppo, occupazione, crescita.

[tratto dal sito fieredellasardegna.it]

Scarica la locandina...

Scopri di più sulla Rete BAI Sardegna...