Tu sei qui

Expo, Euromeeting 2015

14.09.15
Il turismo sostenibile incentrato sulle tradizioni e sulle identità enogastronomiche dei territori arriva ad Expo e sarà protagonista di Euromeeting il 29 e 30 settembre.

Euromeeting è un seminario a carattere internazionale che quest'anno si presenta alla sua XIII^ edizione. E' un appuntamento annuale organizzato e finanziato dalla Regione Toscana per conto della rete NECSTouR di cui ha la presidenza. Si tratta di una rete di regioni europee, oltre trenta, fortemente interessate a garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo del turismo.

Il seminario affronta ogni anno alcune specifiche tematiche legate allo sviluppo sostenibile e al ruolo che, in questo contesto, possono svolgere le regioni dell'area UE. Il titolo di quest'anno è: "Regioni Europee e Turismo Sostenibile". Quest'anno, inoltre, considerata la collocazione all'interno di Expo, il tema sarà il "Grand  Tour delle identità europee dei sapori e delle produzioni agroalimentari e enogastronomiche".

Il seminario si terrà nei giorni 29 e 30 settembre in due location: la giornata di martedì 29 sarà all'interno del Centro congressi Palazzo delle Stelline. La giornata di mercoledì 30 settembre si svolgerà nel padiglione della Commissione Europea all'interno di EXPO Milano 2015.

In particolare, nella giornata del 29 settembre, le Regioni appartenenti alla rete NECSTouR intendono richiamare l'attenzione delle istituzioni internazionali, del mondo delle imprese, delle organizzazioni dei lavoratori e delle istituzioni dell'Unione europea sulla necessità di:

• promuovere la creazione un legame più stretto tra le politiche di sviluppo di turismo, agricoltura e produzione alimentare, nonché il commercio e la distribuzione di cibi e vini locali fortemente legata all'identità dei luoghi e delle loro comunità;

• operare al fine di raccogliere, anche rispetto alle attività turistiche, gli obiettivi contenuti nella Carta di Milano, con particolare riferimento agli impegni espressamente richiamati per quanto riguarda: il contenimento e lo smaltimento dei rifiuti alimentari; la priorità nell'utilizzo dei sistemi di produzione legati all'agricoltura sostenibile; la lotta alla diffusione dell'obesità; la lotta al persistere della fame in molte zone del mondo; il supporto di progetti di cooperazione per lo sviluppo del turismo nei paesi in via di sviluppo;

• ricercare le necessarie sinergie con il mondo della cultura, della ricerca e dell'istruzione, al fine di garantire una migliore diffusione delle conoscenze nel campo della produzione enogastronomica tradizionale dei territori;

• promuovere, anche sulla base delle importanti esperienze interregionali già mature nel campo della creazione e promozione di itinerari turistico-culturali, una cooperazione formale e attiva con il Consiglio d'Europa e l'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali;

• proporre azioni volte a diversificare l'offerta turistica per la valorizzazione dell'identità dei sistemi produttivi legata al mondo rurale e alle tradizioni gastronomiche, da considerare un vero e proprio patrimonio culturale;

• assicurarsi il massimo scambio di informazioni ed esperienze.

Per maggiori informazioni, documentazioni e iscrizioni all'Euromeeting, vai a questo link.