Borghi Aperti dell'Emilia, domani a Expo
Questi affascinanti scrigni di tradizione, folklore e cultura popolare, enogastronomia tipica, atmosfere e stili di vita slow, circondati dalla natura più bella, sono oggetto di continui riconoscimenti da parte delle principali istituzioni nazionali e internazionali volte alla valorizzazione della “Grande Bellezza” italiana, dalle “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano ai “Borghi Più Belli d’Italia”, passando per le “Città Slow” di Slow Food, “Borghi Autentici” e “Gioielli d’Italia”.
Il primo weekend di ottobre (3-4 ottobre) 23 dei circa 50 borghi storici dell’Emilia Romagna apriranno le loro porte ai visitatori per “Borghi Aperti”, manifestazione con un ricco programma di degustazioni, animazioni per bimbi, trekking e camminate, visite guidate ad aziende e musei, mostre e tanto altro.
L’iniziativa (promossa dall’Assessorato al Turismo dell’Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna), sarà ufficialmente presentata, nell’ambito di Expo Milano mercoledì 23 settembre, alle ore 12, nello spazio dell’Emilia Romagna, Cardo Nord-Ovest.
Per tutta la giornata di mercoledì, gli amici della stampa potranno poi assistere dal vivo, all’interno di Expo, agli spettacoli e alle animazioni messe in scena, come anticipazione del programma del 3-4 ottobre, da una dozzina dei protagonisti di “Borghi Aperti”.
Alla conferenza parteciperanno Andrea Corsini, Assessore al turismo e commercio Regione Emilia-Romagna, Liviana Zanetti Presidente Apt Servizi Emilia-Romagna, Fabio Fecci, Vice Presidente Vicario ANCI Emilia-Romagna , Antonio Gioiellieri, Dirigente ANCI Emilia-Romagna, Davide Missiroli, Sindaco di Brisighella in rappresentanza dei Borghi più Belli d’Italia, Elena Carletti, Sindaco di Novellara in rappresentanza di Città Slow, Anastasia Fontanesi, di Borghi Autentici, ed Elisa Cilento, per le Bandiere Arancioni del Touring Club.
Scopri di più sulla Rete BAI Emilia Romagna...