Tu sei qui

Bitetto: i risultati del Forum di condivisione

09.11.16

Venerdì 4 novembre 2016 si è svolto nel Borgo Autentico di Bitetto, il Forum di condivisione fra amministrazione e cittadini per discutere insieme del possibile scenario di sviluppo sostenibile da incardinare nella proposta del Centro Barese a valere sulla Legge Regionale 44/2013.

 

Ma quali sono stati i risultati di questa giornata di confronto? I presenti grazie al supporto tecnico dell’Associazione BAI hanno lavorato e ragionato sui tre temi portanti dell’intero programma di riqualificazione: PAESAGGIO BENE COMUNE – BORGHI DI QUALITA’ DIFFUSA – SAPER FARE LOCALE.

Tante le proposte e le osservazioni da parte dei partecipanti. Ciò che emerge in maniera molto forte è sicuramente la volontà di tutelare e valorizzare le aree  ad alto valore paesaggistico dove gli elementi legati alla conservazione della biodiversità e alla creazione di corridoi rurali ed ecologici diventano chiave per fornire ai visitatori, i nostri “cittadini temporanei”, un accesso privilegiato ai borghi.

La comunità di Bitetto ha dato risalto alla riqualificazione dei parchi presenti nel territorio a fini turistici e occupazionali, ha immaginato una nuova rivitalizzazione del centro storico dove tradizione e innovazione possano innescare meccanismi collaborativi e di partecipazione dando rilievo anche alla valorizzazione della coltura tipica dell’oliva termite.

Un commento del Sindaco di Bitetto – Fiorenza Pascazio: il forum di condivisione,  così come il laboratorio, utilizzano una modalità di lavoro davvero innovativa che trasporta il percorso partecipato in una dimensione europea, un Piano d’ambito che vede in rete 4 Comuni legati tra di loro da una forte contiguità tematica sia ad un livello sovracomunale sia intercomunale. Risulta davvero importante per noi Amministratori ricevere un feedback dalle nostre comunità, spesso troppo distanti dalla vita amministrativa.

Anche la Comunità di Bitetto, insieme alle altre del Centro Barese coinvolte nel progetto (Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge, Turi), concorda sul tema della riqualificazione e del riuso dei beni  in disuso o sottoutilizzati, al fine di innescare processi di gestione partecipata dove possano trovare rilevanza le competenze locali e ancora la messa in rete dei servizi esistenti  come musei, siti archeologici, monumenti e beni culturali e ambientali, tasselli importanti che richiedono una gestione adeguata.

Vai alla pagina generale del progetto

News e appuntamenti sulla

pagina facebook dedicata al progetto