Tu sei qui

Bitetto ha presentato Manifesto e RAI

10.12.15
Anche il Comune di Bitetto (Ba) si è riunito per presentare il Manifesto Borghi Autentici e il nuovo Regolamento Associativo Interno.

L'incontro si è aperto con le parole del Sindaco Fiorenza Pascrazio che, a seguito dei saluti istituzionali, ha ribadito che la presenza di tutta l’Amministrazione Comunale e della cittadinanza dimostra l’autentico impegno e la partecipazione della comunità di Bitetto all'iniziativa:

La cosa che ci ha entusiasmato maggiormente nel leggere il Manifesto è stato ritrovare tra quelle righe la nostra personale visione di valorizzazione del territorio, di partecipazione attiva alle scelte democratiche ed è per questo che vorremo raccogliere con BAI la sfida dell’Italia che ce la vuole fare.
A seguire, l’intervenuta l’Assessore a Cultura e Turismo Luisa Palmisano:
La cittadinanza bitettese ha sempre e spontaneamente sostenuto la cultura, la valorizzazione, la crescita di un territorio e della propria città, con BAI la comunità è pronta ad affrontare gli otto temi del Manifesto e lo farà consapevole delle proprie risorse e opportunità. Una delle idee che cercherò di portare avanti sarà legata alla creazione di spazi di ospitalità per i giovani che attraverso attenta formazione potranno assumere dei ruoli specifici utili allo sviluppo turistico.
A illustrare Manifesto e RAI - strumenti che definiscono le linee strategiche dei progetti e i requisiti base che i soci devono rispettare per far parte della rete Borghi Autentici - erano presenti all'incontro Ivan Stomeo, Presidente BAI e Sindaco di Melpignano (Le), e Alessia Carozza, Delegato Rete BAI Puglia e Assessore alla Cultura del Comune di Minervino Murge (Bt). I relatori, oltre a descrivere i due documenti strategici, hanno anche presentato il progetto a valere sulla legge regionale 44 per la rete BAI Puglia, il percorso Comunità di Cambiamento e il Club Amici dei Borghi Autentici, strumento che permette ai privati cittadini di diventare parte attiva dell’Associazione, condividendo proposte, idee e possibili percorsi di sviluppo locale.

L'incontro ha visto poi svilupparsi una discussione che ha coinvolto autorità e cittadini presenti. Tra gli argomenti affrontati, l'interesse dell'amministrazione comunale verso tematiche legate all'ambiente e alla sostenibilità e l'importanza di avvicinare i più giovani allo sviluppo locale di qualità, ideando percorsi formativi ad hoc.

Il futuro, dunque, al centro del dibattito, per un impegno che migliori il territorio e la vita di chi quotidianamente lo vive.

Scarica il Manifesto BAI!

Scopri di più sul borgo autentico di Bitetto...