Banari, Sardegna Autentica a Carrelas in Festa
Sabato 12 e domenica 13 dicembre il borgo autentico di Banari vedrà svolgersi la 7° edizione di “Carrelas In Festa: Artes, Trastes e Sabores nel Paese della Pietra Rossa”: durante i due giorni di manifestazione sarà possibile, come accade durante cortes apertas, visitare le antiche case del paese, per scoprire le antiche tradizioni legate alla vita sul territorio. Ma non solo: Carrelas in Festa sarà anche l'occasione per conoscere e apprezzare i prodotti tipici del territorio e i prodotti dell'artigianato locale, vere e proprie opere d'arte realizzate con l'amore e la pazienza che solo gli artigiani sanno dedicare al proprio lavoro.
Proprio con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare i sapori dell'Isola e le creazioni degli artigiani sardi, l'Associazione Borghi Autentici sarà presente alla manifestazione con i prodotti di Sardegna Autentica, e-commerce nato con l'intento di promuovere la Sardegna e i suoi prodotti in tutta Italia e oltre confine.
Infine, in programma mostre, eventi musicali e laboratori...
Ecco il programma completo...
Sabato 12 dicembre- ore 11:00 – Aula Consiliare del Palazzo Comunale – Borghi Autentici della Sardegna: presentazione del manifesto B.A.I., con interventi di Renzo Soro (Vicepresidente Nazionale Borghi Autentici d’Italia), dei delegati regionali e dei tecnici B.A.I.
- dalle ore 16:00 – Sa Caminera – Sale Ceramiche: laboratorio ludico-creativo sulla lavorazione dell’argilla.
- ore 16:00 – Centro storico – Su Cuncordu Banaresu: esibizione e canti tradizionali per le vie del paese.
- ore 18:00 – Palazzo Solinas, piano terra (e a seguire in piazza San Lorenzo)- Carrelas in Festa 2015: Concerto in collaborazione con la Scuola Civica di Musica del Meilogu, presenta Beppe Dettori, con un seminario sul canto armonico e presentazione del suo nuovo cd “ABBA”.
Domenica 13 dicembre
- ore 10:00 – Palazzo Solinas, piano terra – Littos (Tonello Mulas): corso base di tessitura su telaio da tavolo con pettine liccio
- dalle ore 10:00 – Centro storico – Balli tradizionali lungo le vie del centro storico, a cura dell’Associazione Culturale Arbèschere
- ore 11:15 – Piazza San Lorenzo – Gurdulù Teatro con Maurizio Giordo: “Lulù e le sue valige magiche – piccolo grande spettacolo di animazione con giocoleria, acrobatica e micromagia”, di Celine Brynart e Maurizio Giordo.
- dalle ore 15:00 – Sa Caminera – Laboratorio di marionette e maschere con materiali riciclati, a cura dell’ associazione culturale Millumì
- dalle ore 17:00 – Centro storico – Mariamarì: spettacolo di musica itinerante… porta a porta!
- ore 20:00 – Piazza San Lorenzo – Mauriziello da Turris: “Com’è nato il Giullare?”, giullarata in portotorrese e italiano.
Dimostrazioni
- Sa Caminera – Marina Usai: preparazione dei culurgiones ogliastrini (sabato e domenica);
- Sa Caminera – Rita Solinas: lavorazione del pane rituale (solo domenica);
- Piazza della Palma – Davide Zoroddu: lavorazione del latte (solo domenica, alle ore 16:00).
Mostre ed eventi collaterali
- Aula Consiliare:
- Vittoria Nieddu e Antonello Alloro: “Scambievolezza”;
- Lorenzo Pes: “Dal Borgo alla Città Celeste”;
- Angelo Ulgheri: “Le sculture di Mastranghelu”.
- S’Asilo B&B:
- Giuliana Collu: “Luci e Forme in Carrelas”.
- Sa Caminera:
- Ludoteca Comunale ‘L’Erba Voglio’: “Attùnzu in Meilogu”.
- Palazzo Solinas:
- Borghi Autentici della Sardegna: enogastronomia e manufatti artigianali (tessile con S’Iscaccu di Bolotana, Sirius gioielli sardi da Sorradile, Mura coltelli da Santu Lussurgiu e maschere tradizionali artigianali di Franco Maritato da Ottana e Ruggiero Mameli da Mamoiada).
- Carlo Delfino Editore: esposizione di testi e proiezione di video storici della Sardegna e di Banari.
VISITA IL SITO SARDEGNA AUTENTICA!
Scopri di più sul borgo autentico di Banari...