31.12.2018
Musei e città di Saluzzo a Dicembre
Arriva dicembre e in una magica atmosfera di feste Coopcolture continua la sua ricca proposta di eventi a Saluzzo: laboratori per ragazzi sul Natale, visite guidate durante le festività e tanto altro.
Le iniziative di dicembre in Biblioteca
Anche a dicembre nella sezione ragazzi della Biblioteca Civica di Saluzzo si svolgeranno le letture ad alta voce di “Un pomeriggio da favola” indirizzate ai bambini da 0 a 6 anni. L’iniziativa è parte del progetto Nati per Leggere Piemonte, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Programma ZeroSei.
Gli appuntamenti sono il 5 e il 19 dicembre a partire dalle 17.15.
Il 5 dicembre si parlerà di automobili, treni bus per viaggiare con la fantasia sull’onda delle “Storie su quattro ruote”.
Il 19 dicembre con le “Storie magiche” si leggerà di magie ed incantesimi in allegria.
Prosegue la collaborazione tra la Biblioteca Civica di Saluzzo e l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte nell'ambito del progetto "Nati per la musica".
Tale collaborazione darà luogo, sabato 15 dicembre ad un pomeriggio di attività dedicate ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. L’iniziativa prevede giochi con storie e suoni, in un clima che è già natalizio; si svolgerà in biblioteca dalle 16.30 alle 18.00.
Tutte le attività in biblioteca sono gratuite.
Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov”, ingresso in Via dell’Annunziata, 112037 Saluzzo – tel. 0175/211452 Biblioteca Saluzzo
Il 9 dicembre, doppio appuntamento nell’Archivio Storico del Comune di Saluzzo.
Domenica 9 dicembre torna l’appuntamento con il laboratorio per ragazzi “Creo il mio biglietto di Natale”, quest’anno nella sede dell’archivio cittadino.
Bambini e ragazzi potranno ammirare esempi autentici di manoscritti antichi, apprendere le tecniche di scrittura dell'epoca e poi costruire il loro biglietto di
Natale, combinando la scrittura antica con materiali moderni e dando spazio alla propria creatività.
La proposta è rivolta ai bambini da 4 a 11 anni, accompagnati da un familiare adulto. Il laboratorio si svolgerà dalle 15.30 alle 17.30.
Il costo dell’attività è di 5,00 euro per bambino con un adulto accompagnatore.
Per gli adulti, sempre domenica 9 dicembre, si propone la visita guidata "Scopriamo l'archivio storico" che consente ai partecipanti la lettura della storia cittadina a partire dalle pergamene, dalle antiche mappe e dai più importanti documenti, dal 1299 ad oggi.
La visita all’Archivio Storico si svolgerà dalle 16.30 alle 17.30.
L’iniziativa è gratuita.
L’Archivio Storico ha sede in Castiglia, piazza Castello 1, al secondo piano della manica ottocentesca.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.
“La magia del Natale”: visita guidata di Santo Stefano a Saluzzo
A Saluzzo il 26 dicembre CoopCulture propone la visita guidata “La magia del Natale” con un percorso in tema con la ricorrenza religiosa.
Il percorso tematico si svilupperà nel centro storico, nei musei e nei luoghi di culto, alla ricerca delle più suggestive rappresentazioni della Natività. La guida porterà all’attenzione i legami di Saluzzo con la cultura Occitana delle valli alpine, che furono parte dell’Antico Marchesato.
La visita terminerà con una dolce sorpresa per tutti i partecipanti.
La visita del 26 dicembre partirà dalla biglietteria della Castiglia alle ore 15.00. Il costo è di 5 euro a persona, gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati.
E’ consigliata la prenotazione all’Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, contattando il numero verde 800392789 oppure con email a saluzzo@coopculture.it.
Auguri di buon anno dalla Castiglia e i musei di Saluzzo
Il 31 dicembre è prevista l’apertura straordinaria della Castiglia dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 con una visita guidata alle ore 11 e due visite speciali nel pomeriggio, per un augurio di felice anno nuovo.
Alle ore 15.30 e alle ore 16.30 partiranno due visite guidate al castello che metteranno in luce avvenimenti e curiosità nella lunga storia della Castiglia, nata come residenza dei Marchesi nel 1270 ma che nel corso dei secoli è stata oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino all’attuale destinazione come luogo di cultura.
Le visite "Dolcezze in Castiglia" si concluderanno alla caffetteria-ristorante La Castiglia per gustare il panettone accompagnato dallo zabaione, delizia tipica piemontese, preparato dallo chef Luca Banchio, titolare del ristorante.
Il costo dell’iniziativa –visita e degustazione - è di 5 euro a persona, 2 euro per i ragazzi con meno di 12 anni accompagnati da un adulto.
Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it.