Tu sei qui

Venerdì
7.02
fino al
1.03.2020
puglia
Martignano

A Martignano il Carnevale della Grecia Salentina

Ritorna nel borgo di Martignano (LE) il Carnevale Martignanese e della Grecìa Salentina, un Carnevale che pone sempre al centro temi quali la solidarietà, la cooperazione internazionale e la multiculturalità, l'accessibilità.

Ritorna fino al 1° marzo prossimo nel borgo di Martignano (LE) il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese, giunto quest’anno alla quarantesima edizione. Come sempre al centro del clima carnevalesco i temi della solidarietà, della cooperazione internazionale, dei diritti civili, della lotta contro ogni forma di violenza, della accessibilità, dell’integrazione multiculturale e della eco-sostenibilità.

Un Carnevale, quello Griko di Martignano, che rinnova la magia di una manifestazione capace di tenere insieme il bisogno di rinnovarsi (con carri allegorici e gruppi mascherati sempre diversi), con la fedeltà ad una struttura identitaria che riconferma i suoi riti di inversione e di passaggio.

Grazie al fervido lavoro del Coordinamento generale del Carnevale (Pro Loco di MartignanoAssociazione Salento GrikoGruppo Donatori Fratres Martignano) guidato dal Comune di Martignano, al sostegno fattivo di alcune Associazioni del territorio  (Club Salento Giallorosso e Gruppo Amici te lu Paulinu), alla collaborazione progettuale del Parco Turistico Culturale Palmieri, alla partecipazione attiva dell’Istituto Comprensivo di Calimera-Martignano-Caprarica e alla collaborazione della Parrocchia Santa Mari dei Martiri di Martignano, l’edizione 2020 sottolineerà il tema della Cultura quale valore assoluto al centro dei processi di costruzione e convivenza sociale e civile. Un Carnevale accessibile, dunque, aperto alla partecipazione delle persone diversamente abili, ma anche interculturale (grazie al coinvolgimento degli ospiti immigrati dei centri Sprar/Siproimi del territorio) e green in virtù delle azioni del progetto “Martignano, Comunità eco-sostenibile” e del Carnevale pedalato.

Anche in quest’edizione, inoltre, continuerà il percorso di trasferimento di competenze artistico/artigianali rivolte alla comunità, con il lavoro della “Sartoria popolare del Carnevale Griko”, una vera e propria casa del Carnevale, ubicata presso il Centro polivalente Kfar Matta, in Piazza della Repubblica a Martignano, dentro la quale coltivare i talenti e le passioni, con linguaggi artistici differenti. In particolare si terranno appositi laboratori rivolti agli studenti dell’Istituto comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, finalizzati alla creazione di maschere in cartapesta e di manufatti artigianali che saranno a corredo dei gruppi mascherati della sfilata.

Da rimarcare altresì il gemellaggio con la Grecia e in particolare con il Carnevale popolare di Alagonia, piccola comunità vicina a Kalamata. Uno scambio che intreccerà lo spirito antropologico, arcaico e pre-cristiano di quei territori con quello Griko e che vedrà viceversa, nel corso del prossimo anno, il Carnevale Griko di Martignano miscelarsi con la cultura e le tradizioni greche.

Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese si conferma insomma una manifestazione collettiva che coinvolge le comunità dell’area grika del Salento e dei territori limitrofi, aperta alla partecipazione libera e gratuita di carri allegorici, gruppi mascherati, maschere singole. Finalizzato a conservare l’identità culturale e linguistica dell’area in cui si svolge e a favorire lo scambio e l'integrazione culturale e sociale, l’evento vanta una tradizione di ben 40 anni come Carnevale Popolare Martignanese e di 34 anni come Carnevale della Grecìa Salentina. Di seguito, infine, il programma dettagliato della manifestazione, che raggiungerà il proprio acme emotivo martedì 25 febbraio con La Morte de lu Paulinu Cazzasassi, evento che condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza e al raccoglimento spirituale.

 

CALENDARIO GENERALE DEGLI EVENTI

XXXIV° Carnevale della Grecìa Salentina e XL° Martignanese

XXX^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi

#carnevalegriko2020

MARTIGNANO (LE)

Dal 07 Febbraio al 1 Marzo 2020

Ingresso gratuito a tutti gli eventi

TA CARNIÀJA INE ALÒ! IL CARNEVALE È DI TUTTI!

Dal 6 al 17 febbraio 2020

Laboratorio di cartapesta

Sartoria Popolare del Carnevale Griko

Riservato agli alunni della Scuola Primaria

Venerdì 7 febbraio 2020

Presentazione del Carnevale Griko

Sartoria Popolare del Carnevale Griko – Ore 19.30

Piazza della Repubblica – Centro Kafar Matta

Venerdì 7 e Sabato 8 Febbraio 2020

Il filo del racconto - Laboratorio di cucito

In collaborazione con il GUS - Progetto Sprar/Siproimi

Unione dei Comuni Terre di Acaya e Roca

Sartoria Popolare del Carnevale Griko

Venerdì 7 dalle 16.30 alle 19.30

Sabato 8 dalle 10.00 alle 13.00

Domenica 9 febbraio 2020

Il Carnevale dei Piccoli

Scuola Primaria dell’Infanzia di Martignano – Ore 17.00

Con Animazione, truccabimbi, giochi, balli

e lo Spettacolo “Magicamente Magico" del Mago Tony Vizzi

Dall’ 11 al 13 febbraio 2020

Vestizione de Lu Paulinu

Scuola dell’Infanzia

Plessi di Martignano, Calimera e Caprarica di Lecce

Dal 16 al 22 febbraio 2020

Laboratorio Costruzione delle Pupazze

A cura della Libera Pupazzeria (Abruzzo)

Sartoria Popolare del Carnevale Griko

Domenica 16 dalle ore 10.00 alle 13.00 aperto a tutti

Dal 17 al 22 febbraio riservato agli alunni della Scuola Secondaria di primo grado

Sabato 15 febbraio 2020

Inaugurazione Mostra “Favoloso Gianni”

100 Anni Rodari

A cura della Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri

in collaborazione con Einaudi Ragazzi, Edizioni L, Edizioni Emme

Parco Turistico Culturale Palmieri – Palazzo Palmieri

Domenica 23 febbraio 2020

Grande Sfilata di Carri allegorici e Gruppi mascherati

Via Roma – Piazza della Repubblica – Ore 15.00

Iscrizione e partecipazione gratuita

Info e iscrizioni: www.comune.martignano.le.it

Lunedì 24 febbraio 2020

Incontro tra creci e griki

Scambio culturale con la comunità del Carnevale di Alagonia

Parco Turistico Culturale Palmieri - Ore 19.00

Martedì 25 febbraio 2020

30^ edizione de

LA MORTE TE LU PAULINU

Piazza della Repubblica – dalle ore 18.00

Chiangimorti – Corteo funebre - Canovaccio teatrale

Lettura del Testamento - Consulu

Arrivo delle Pupazze e Rito del fuoco

Sabato 29 Febbraio 2020

La Pentolaccia

Centro polivalente Kafar Matta

La Pentolaccia dei piccoli – ore 17.00

La Pentolaccia per tutti – ore 20.00

A cura della Parrocchia S. Maria dei Martiri di Martignano

Con animazione e gastronomia

Domenica 1 marzo 2020

Estrazione della Lotteria del Carnevale

Centro polivalente Kafar Matta – Ore 20.00

Per informazioni: www.comune.martignano.le.it ; www.carnevaledellagreciasalentina.it ; Parco Turistico Culturale Palmieri - Tel. 389.5544424