4.06.2018
IT.A.CÀ 2018: parte da Bologna il Festival del Turismo Responsabile
Inizia il 25 maggio per chiudersi il 4 giugno la prima e più importante tappa della manifestazione che celebra quest’anno la 10ª edizione
IT.A.CÀ 2018, ossia quando la rassegna si fa ricorrenza: il Festival del Turismo Responsabile, nato a Bologna e da qui cresciuto fino a diventare la realtà importante nel settore che è oggi, celebra infatti quest’anno la sua decima edizione.
La manifestazione, che ha recentemente ricevuto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite il Premio per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo, «ha creato in questi anni una rete di centinaia di soggetti che collaborano, immaginando e praticando una valorizzazione dei propri territori - scrive il direttore Pierluigi Musarò -, con la convinzione di trasformare l’incoming in becoming, di coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini».
Un festival legato al turismo che «permette di riflettere sulle persone e i luoghi che ne sono interessati, ripensare le politiche di sviluppo economico o di inclusione sociale, rivedere le disuguaglianze legate al diritto alla mobilità, spesso negato a migranti e richiedenti asilo, così come a cittadini disabili», ha ricordato ancora il direttore.
Questo festival è reso possibile grazie a una grande rete di supporto.
Fra le varie collaborazioni c'è AITR, rete di cui facciamo parte, e durante questo festival molte attività sono organizzate proprio da alcuni soci AITR:
- Legacoop Bologna
- ViaggiSolidali
- ACRA
- Oxfam Italia
- Cooperativa turismo sostenibile 5 terre
- VivoVenetia
- Terre di mezzo editore
- Legambiente
- Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri
- Cospe Onlus
- Altraeconomia
- Albergo il Pallone
- Coop Ballarò
- ARCI Bologna
Temi che verranno tutti affrontati in questo programma 2018 di IT.A.CÀ, che prenderà il via a Bologna il 25 maggio per chiudersi il 4 giugno, così da aprire poi la strada alle altre tappe itineranti della decima edizione della rassegna.
Vediamo, nel dettaglio, gli eventi di rilievo del calendario di IT.A.CÀ Bologna 2018.
VENERDI’ 25 MAGGIO 2018. Alle ore 15.30, presso Piazza Verdi: Le agende urbane per lo sviluppo sostenibile. In collegamento con le altre Piazze della Sostenibilità per scoprire il percorso verso le loro Agende. A cura di ASVIS, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, ANCI, Legacoop Bologna.
Alle ore 18.00 presso Serre dei Giardini Margherita (via Polischi 9): Migrantour si presenta: immigrati, nuovi cittadini o guide turistiche? Segue presentazione Corridoi in città. A cura di Next Generation Italy, ViaggiSolidali, ACRA, Rete Europea Migrantour, ASP Città di Bologna e Camelot.
SABATO 26 MAGGIO. Alle ore 10.00 presso il Teatro Comunale di Bologna (Largo Respighi 1): Migrantour, Un passo in avanti! Verso le città invisibili, formazioni per gli accompagnatori dei migrantour nazionali. A cura di Next Generation Italy, ViaggiSolidali, ACRA, Oxfam Italia e Rete Europea Migrantour.
Sempre alle ore 10.00 presso le Serre dei Giardini Margherita (via Polischi 9): Overtourism: Abitanti vs Turisti - Seminario sugli impatti del turismo di massa e la necessità di renderlo sostenibile. Relatori: Maurizio Davolio, presidente di AITR; Fiorella Dallari, professoressa Unibo di Geografia; Elisa Spampinato, ricercatrice presso Tourism Concern; collaboratrice presso Travindy e consulente free lance; Teresa Caldarola, Regione Toscana, Necstour; Caterina Natale, presidente Cooperativa turismo sostenibile 5 terre; Cecile Rousset, presidente VivoVenetia. Modera: Pierluigi Musarò, direttore del Festival IT.A.CÀ A cura di: AITR
Alle ore 17.30 presso Serre dei Giardini Margherita (via Polischi 9): Presentazione libro “Appennino atto d’amore”. Dialogo tra Paolo Piacentini e Wu Ming 2. Dal mare della Liguria ai luoghi terremotati del Lazio: 900 km a piedi lungo la spina dorsale d’Italia. A cura di Terre di mezzo editore.
LUNEDI’ 28 MAGGIO. Alle ore 10.00 presso Legacoop Emilia-Romagna (viale Aldo Moro 16): Innovazione e vivacità nel turismo dell’Emilia Romagna. Presentazione della ricerca sul turismo di comunità, esperienziale e collaborativo in Emilia Romagna. Relatori: Paola Fagioli di Legambiente; Fabrizio Barbieri di CNA, Fatto a mano; Oreste Torri di Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri; Elisa Spampinato di Tourism Concern; Michele Bazzi di Local Pal; Sonia Bregoli di Festival IT.A.CÀ. Modera: Maurizio Davolio di AITR. A cura di Aitr, UnionCamere E-R, e Regione Emilia Romagna.
MARTEDI’ 29 MAGGIO. Dalle 15 alle 17.30 presso Mercato Sonato (via Giuseppe Tartini 3):
Esperienze e percorsi di turismo responsabile nei Balcani e in Medio Oriente. Dalle ore 15 Bosnia ieri e oggi (Memorie di guerra e scenari di pace in Bosnia Erzgovina). Dalle ore 17.30 MediOrientarsi (Racconti di viaggio responsabile in Libano e Palestina). A cura di Cospe Onluse Nexus E-R.
Alle ore 20, presso Velostazione Dynamo (via dell’Indipendenza, 71/2): presentazione “L’Italia Selvaggia” di Elisa Nicoli (AltraEconomia, 2018). Una guida turistica alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi. A cura di Altraeconomia, Dove Magazine e IT.A.CÀ Festival.
GIOVEDI’ 31 MAGGIO: presso l’Auditorium Damslab (Piazzetta Pier Paolo Pasolini,5/b), dalle 9 alle 20: Oltre l’integrazione. Pratiche innovative di ospitalità e welfare interculturale.
Alle ore 14.30: Ospitalità turistica e accoglienza innovativa. Il turismo come forma innovativa di integrazione. Modera: Pierluigi Musarò - Università di Bologna. Con: Inti Bertocchi - Salus Space; Matteo Martino e Mattia Castellani - Albergo il Pallone; Gabriela Sonnleitner - Magdas Hotel Vienna; Massimiliano Lombardo - Coop Ballarò; Maria Cristina Visioli - Refugees Welcome. A cura di IT.A.CÀ Festival e Comune di Bologna nell’ambito del progetto Salus Space. ARCI Bologna ospiterà diverse mostre fotografiche.
A questo link è possibili scaricare l’intero PROGRAMMA del Festival IT.A.CÀ 2018 Bologna.