Tu sei qui

I vincitori del Premio “Verso un’economia circolare”

20.01.21

Lo scorso 16 gennaio sono stati proclamati i vincitori della quarta edizione del Premio Nazionale “Verso un’economia circolare”

In occasione della tavola rotonda sull’Economia Circolare del 16 Gennaio 2021 svoltasi in streaming dall’Accademia Symposium di Rodengo Saiano (BS), durante l’evento dal titolo “Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità”, si è tenuta la Premiazione della quarta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad aziende ed enti locali, promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club e con il patrocinio, tra gli altri, della nostra Associazione, del Coordinamento Agende 21 locali, dell’Alleanza per il clima, di Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Questi i vincitori delle singole categorie. L’intera cerimonia è visibile sul canale Facebook o Youtube della Fondazione Cogeme.

1) Enti locali, categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti

Comune di Castegnato (BS) per il progetto “Rivegetazione dell’ex discarica Pianera e nuova scuola primaria”.

2) Enti locali, categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti

Comune di Capannori (LU) per il progetto “Focus (Filter of Cigarettes reUse Safely)”.

3) Mondo dell’impresa, categoria 1: fatturato fino a 30 milioni

Società Cooperativa Reware con sede a Roma per il progetto “PC4Change”.

4) Mondo dell’impresa, categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni

Andriani S.p.A. con sede a Gravina in Puglia (BA) per il progetto “Piano Carbon Neutrality 2025”.

Menzioni delle categorie:

1) Enti locali, categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti

Comune di Parabiago (MI) per il progetto “Coltiva Parabiago mangiando”.

2) Enti locali, categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti

Comune di Verbania (VB) per il progetto “Il corridoio ecologico per Verbania circolare”.

3) Mondo dell’impresa, categoria 1: fatturato fino a 30 milioni

Too Good To Go Italy S.r.l. con sede a Milano (MI) per il progetto “Super Magic Box”.

4) Mondo dell’impresa, categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni

Iren S.p.A. con sede a Reggio Emilia per il progetto BLUPOLYMER®.

5) Mondo dell’impresa, categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni

Isoclima S.p.A. con sede a Rezzato (BS) per il progetto “Bancali in plastica con EOW”.