Giornata Nazionale dei Borghi Autentici e Giornate Europee del Patrimonio
Il prossimo 27 settembre 2020 torna la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia in forma ridotta. In concomitanza, le Giornate Europee del Patrimonio.
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha di fatto impedito il tradizionale svolgimento della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, da sempre pensata per festeggiare il senso di comunità e di appartenenza dei singoli territori e volta in contemporanea a valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico custodito dai Comuni aderenti alla nostra rete.
La festeggiamo comunque "a distanza", e chiediamo ai nostri Associati di condividere sui propri canali telematici nella giornata di domenica 27 settembre, l’immagine e il post che abbiamo loro inviato effige di quell’autenticità che contraddistingue ogni membro del nostro sodalizio. In contemporanea l’invito ai cittadini dei nostri Borghi Autentici a trasformarsi in “fotografi per un giorno”, ritraendo scorci inediti e reconditi e inviando le foto a redazione@borghiautenticiditalia.it.
Una festa diffusa anche se a distanza, insomma, per rinvigorire l’impegno a migliorare la qualità sociale, ambientale, culturale ed economica dei territori e delle persone che li vivono, accrescendo la possibilità di scambiare buone prassi, fare progetti a rete, dare visibilità ai successi, essere rete di reti e portare avanti obiettivi comuni racchiusi nel "Manifesto dei Borghi Autentici".
Quest’anno, infine, la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia coinciderà con le Giornate Europee del Patrimonio. In tal senso sono diversi i nostri territori che hanno scelto di aderire all’iniziativa comunitaria prevista per il 26 e 27 settembre prossimi. Tra questi:
- Bitti – NU (visita al complesso nuragico Su Romanzesu);
- Capistrello – AQ (escursione all’emissario di Claudio nel Fucino);
- Cassano delle Murge – BA (passeggiata patrimoniale “Boschi, masserie e tratturelli”);
- Civita d’Antino – AQ (visita al Museo Archeologico “Antinum”);
- Collelongo – AQ (apertura mostra archeologica “Terra levis”);
- Corfinio – AQ (apertura Museo archeologico “A. De Nino e nuovo allestimento del Lapidarium);
- Fara San Martino – CH (presentazione del libro “Abruzzo delle Meraviglie”);
- Massa d’Albe – AQ (un pomeriggio di scavi ad Alba Fucens);
- Parco Naturale Regionale dell’Antola – GE (Castello dei Fieschi di Savignone e Castello della Pietra di Vobbia);
- Pietrabbondante – IS (visita al Santuario);
- San Pietro Avellana – IS (visita al Museo Arti, Mestieri e Costumi d’Epoca);
- Serri – CA (visita al sito archeologico di Santa Vittoria);
- Trinitapoli - BT (visita al Parco e al Museo Archeologico degli Ipogei).