Tu sei qui

Dal 22 maggio via al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

17.05.18

Oltre 500 eventi in calendario nella seconda edizione del festival promosso dall’ASviS per promuovere gli obiettivi equi e solidali dell’Agenda 2030

Il 22 maggio inizia la seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, un atteso appuntamento in cui aziende, istituzioni, associazioni, cittadini lanceranno il loro messaggio e daranno il loro contributo per diffondere i 17 obiettivi indicati dall’Onu nell’Agenda 2030, che il Festival si propone di fare conoscere, promuovendo la cultura della sostenibilità in ogni settore e dando voce a cittadini, imprese, amministrazioni locali e società civile per favorire il confronto e la condivisione di best practice sul tema in questione.

Perché è fondamentale una collaborazione della società ad ogni livello, istituzionale, politico, imprenditoriale e accademico, per far sì che lo sviluppo sostenibile diventi lo schema di riferimento dell’agenda nazionale, politica ed economica.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che rappresenta il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Esdw), è organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) insieme ad oltre 180 organizzazioni e reti della società civile. Il sito web dell’ASviS (www.asvis.it) si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità in tutti i settori e di promuovere tutti i rapporti, programmi e iniziative volte a integrare l’Agenda 2030 nelle attività della società civile italiana. È possibile seguire l’Alleanza su tutti i canali social: Facebook, Twitter, YouYube e Linkedin.

LE DATE DEL FESTIVAL. In cartellone ci sono oltre 500 eventi, più del doppio dello scorso anno tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, presentazioni di libri e manifestazioni di valorizzazione del territorio, in un arco temporale che va dal 22 maggio al 7 giugno.
Un’edizione impreziosita da tre appuntamenti di punta:

martedì 22 maggio è infatti in programma l’evento di inaugurazione all’Auditorium del Maxxi a Roma sul tema: “Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile”;

giovedì 31 maggio, all’UniCredit Pavilion di Milano, ci sarà quindi l’evento internazionale (in italiano e in inglese) dedicato al futuro dell’Europa, dal titolo: “SDGs, Climate and the Future of Europe”;

lunedì 7 giugno, infine, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari del Palazzo dei Gruppi a Roma, si terrà “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”: presentazione alle istituzioni delle proposte emerse durante i 17 giorni di Festival.

IL FESTIVAL SUI SOCIAL. Sul sito del Festival  è possibile consultare il calendario e scoprire quali sono gli eventi in programma più vicini a voi. Per i tre appuntamenti principali, poi, saranno anche disponibili una diretta streaming, sia sul sito che sulla pagina Facebook dell’ASviS, e un live-tweeting.

Tutto sempre accompagnato dall’hashtag ufficiale, #FestivalSviluppoSostenibile, seguito da #2030whatareUdoing, che è l’hashtag per scoprire sforzi e contributi di aziende, istituzioni e cittadini per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU entro il 2030. Altri hashtag sono appunto #Agenda2030, #SDGs e #Svilupposostenibile, e si possono utilizzare per condividere le esperienze del Festival anche su Instagram.

L’invito, a chi vorrà partecipare, è infatti quello di scattare fotografie, girare video, mettersi in primo piano, scambiare impressioni con chi abbia il desiderio di contribuire a diffondere i messaggi dell’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Raccontare le azioni che, nella quotidianità, aiutano il Paese a diventare più vivibile, equo, solidale e sostenibile.