Festival Nazionale dell'Economia Civile
E' in corso a Firenze il Festival Nazionale dell'Economia Civile, tre giorni di incontri, dibattiti e riflessioni sullo sviluppo sostenibile come vera strada da intraprendere dall'economia civile. L'economia della fiducia!
La nostra Presidente Rosanna Mazzia insieme al Vicepresidente Gianfilippo Mignogna Sindaco di Biccari sta partecipando a Firenze alla tre giorni del Festival Nazionale dell'Economia Civile, giunto alla seconda edizione.
<<Ieri sono stata chiamata a dare il mio contributo al tavolo di lavoro in cui abbiamo discusso di come “ATTIVARE energie giovani, innovazione e nuove economie” per come declinato al punto 8 della carta dei servizi di Firenze consegnata al capo dello Stato Mattarella. Non abbiamo mancato di portare il punto di vista dei Borghi italiani, non quali Territori marginali ma come ricchezza ineludibile per il sistema Paese, che nonostante le loro peculiarità irrinunciabili, risultano spesso marginalizzati dall’assenza di servizi ed opportunità per i propri Cittadini, soprattutto più giovani. Dove è più forte l’esigenza di dare risposte ai bisogni primari delle persone, mettendole al centro delle politiche di sviluppo dell’intero Paese. L’elaborazione di questi tavoli di lavoro verrà offerta alla riflessione del Governo nella progettazione concreta del Recovery Plan. Nella nostra proposta abbiamo suggerito che occorra investire anche nella fase preliminare rispetto alla normale incubazione delle start up. Nell’esigenza di recuperare fasce debolissime lavorativamente parlando di una Comunità (per esempio le donne mai entrate nel mercato del lavoro perché impegnate nella cura della famiglia e/o i giovani neet) è necessario investire anche in percorsi guidati a individuare settori di crescita possibile, volta a valorizzare le Autenticità dei Territori, in grado di affrontare e vincere la sfida del mercato seppure civile ed etico>>.