Tu sei qui

Venerdì
8.03
fino al
9.03.2019
Lombardia
Fieramilanocity

Fa la cosa giusta! edizione del 2019

Siamo presenti anche quest'anno a Fa' la cosa giusta, con un desk informativo e in due iniziative: l'8 marzo " Scuola delle buone pratiche", il 9 marzo "Atlante di viaggio della mobilità dolce in Italia"

Anche ques'anno siamo a "Fa’ la cosa giusta!", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà dall'8 al 10 marzo a Fieramilanocity.

Nel nostro desk presenteremo il progetto speciale 2019 "Luoghi della Lentezza e del saper fare", mentre nell'ambito del Programma culturale della fiera, parteciperemo a due iniziative: l'8 marzo alla Scuola delle Buone Pratiche, e il 9 marzo al convegno "Atlante di viaggio della mobilità dolce in Italia".


Venerdì 8 marzo, dalle ore 10 alle 13, in Sala Alda Merini, alla Scuola delle Buone Pratiche,  "Laboratori di comunità, nuove esperienze di welfare".  Nell'ambito di tale appuntamento, Gianfilippo Mignogna, relazionerà sul contrasto al gioco d'Azzardo. A conclusione dell'intervento sarà rilanciato anche il protocollo di collaborazione sottoscritto qualche mese fa.

PROGRAMMA:

- Laboratori di comunità e #operazionecomunità nei Comuni del Rhodense: esperienze di una cittadinanza attiva che costruisce risposte ai bisogni, speranza e futuro.

Interverrà: Federico Gaudimundo, responsabile #Oltreiperimetri, progetto di Sercop, Azienda consortile sociale dei Comuni del Rhodense.

- Fare legami nelle comunità dei 48 comuni Cremaschi: le potenzialità dei cittadini per un nuovo concetto di solidarietà e di bene comune verso le persone del proprio territorio.

Interverranno: Alberto Fusarpoli, referente per il progetto “FareLegami” una comunità che gira! 

Michela Oleotti, community maker di Fare Legami per il distretto cremasco

- Il Tavolo delle Povertà di Cornaredo: una fucina di iniziative.

Interverrà: Daniela Calvanese, Assessore alle Politiche Sociali di Cornaredo.

- Il contrasto al gioco d’azzardo patologico per comunità più aperte, città e borghi più belli, vivibili e attrattivi: dalle azioni dei Comuni e delle Associazioni ai laboratori di comunità.

Interverranno:

Maria Luise Polig, Sindaco di Pandino (CR),

Maura Cesana, Assessore Politiche sociali comune Agnadello (CR),

Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari (Foggia) componente Direttivo nazionale Associazione Borghi Autentici d’Italia.

- “Sognicomuni”: un film, un viaggio di uomini e incontri. La storia di un viaggio attraverso l’Italia alla ricerca di sindaci e cittadini capaci di futuro: persone che costruiscono sostenibilità, accoglienza, integrazione, cultura, legalità.

Interverrà: Marco Boschini, Associazione Comuni Virtuosi.

Scarica la locandina con il programma


Sabato 9 marzo, dalle ore 10 alle 12,30, in Sala Alda Merini, sarà la volta di Alleanza per la Mobilità Dolce "Atlante di viaggio della mobilità dolce in Italia".

PROGRAMMA:

0re 10.00

Saluto di benvenuto. Miriam Giovanzana, Direttore Editoriale di Fa’ la cosa giusta!

Anna Donati, Kyoto Club, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce.                                             

Una rete per la crescita della mobilità dolce in Italia.

Ore 10,30

Modera: Agostino Agostinelli, Federparchi.

- Turismi e turisti in viaggio tra i tesori d’Italia. Franco Iseppi, Presidente TCI.

- Escursioni e percorsi per viaggi a piedi. Davide Galli. Vicepresidente AIGAE.

- Il successo delle ferrovie turistiche. Alberto Sgarbi, Presidente FIFTM.  

- Il sistema delle ciclovie turistiche nazionali. Alessandra Bonfanti, Legambiente.

Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio Massimo Bottini, Italia Nostra.

- 10 anni di Cammini italiani in rete. Ambra Garancini, Rete dei Cammini

0re 12.00 conclusioni

Giulio Senes, AIG, Alleanza Mobilità Dolce.  L’Atlante Italiano della Mobilità Dolce


Durante il pomeriggio ci saranno dei Tavoli tematici dalle ore 14,30 alle 16,30, nelle salette in Galleria, piano ammezzato (tra pad.3 e 4). 

Gianfilippo Mignogna sarà presente al Tavolo 2: Turismo, mobilità ed accoglienza nei borghi ed aree interne, a cura di Francesco Marinelli Borghi Autentici D’Italia, Alleanza Mobilità Dolce.

Tavolo 1 – Recupero e valorizzazione delle infrastrutture ferroviarie

A cura di Roberto Rovelli, Associazione Greenways, Alleanza Mobilità Dolce

  • Ilaria Maggiorotti (RFI) – Problemi e opportunità per i proprietari dei sedimi e degli immobili
  • Paola Bassi (Regione Emilia-Romagna) Problemi e opportunità per gli Enti Locali
  •  L’esperienza della Grandate Malnate

Tavolo 2 – Turismo, mobilità ed accoglienza nei borghi ed aree interne

A cura di Francesco Marinelli,  Borghi Autentici d’Italia, Alleanza Mobilità Dolce

  • Maurizio Davolio, Presidente AITR: Il turismo lento per un viaggio profondo e responsabile
  • Italo Clementi, Vicepresidente FederTrek. Sentieri di vita lungo i borghi italiani
  • Gianfilippo Mignogna, sindaco di Biccari (Fg) – Associazione B.A.I.- Turismo, mobilità ed accoglienza: il modello di Borghi Autentici d’Italia attraverso l’esperienza di Biccari;
  • Tommaso Chiarella - Coordinatore Regionale Lombardia Associazione Comuni Virtuosi - Alla scoperta della Martesana su due ruote: da Cassina de’ Pecchi, lungo il Naviglio tra cultura, ambiente, paesaggio e buon cibo

Per partecipare al Convegno scrivi a: portavoce@mobilitadolce.net

 

Scarica la locandina con il programma