Santu Lussurgiu, le voci della trazidione
La comunità ospitale di Santu Lussurgiu (Or) dedica il pomeriggio dell'8 dicembre alla tradizione musicale sarda: alle ore 16.30, nella sede HYMNOS, presso la Sala convegni Pietro Sassu si terrà la presentazione del cd "Voci della tradizione", primo lavoro discografico de Su Cuncordu ‘e Sette Dolores. Il lavoro musicale comprende una ricca collana di canti liturgici, paraliturgici e profani di tradizione orale.
La giornata di studi è organizzata dall'Associazione Culturale "Su Cuncordu 'e Sette Dolores" con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, la Parrocchia, la proloco di Santu Lussurgiu e l'Associazione Borghi Autentici d'Italia.
Per l’occasione interverranno :
- Diego Loi, Sindaco di Santu Lussurgiu;
-Antonio Bellinzas, Presidente della Fondazione Hymnos;
-Giampaolo Mele, docente di storia della musica presso l’Università degli Studi di Sassari;
-Ignazio Macchiarella, docente di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari;
-Giovanni Casula, presidente dell’Associazione Culturale “Su Cuncordu ‘e Sette Dolores”
Coordina i lavori Mariano Lo Piccolo.
Su Cuncordu ‘e Sette Dolores
Il Coro, costituitosi nel 1999 nell‟ambito della Confraternita della B.V.Addolorata, è composto nell'attuale formazione da cantori appartenenti a tre delle quattro Confraternite presenti a Santu Lussurgiu: Costantino Spanu (basso), è confratello del Carmine; Giovanni Casula (contra) e Girolamo Schirra (voce), sono confratelli dell'Addolorata; Paolo Pili (contralto), fa parte della Arciconfraternita di Santa Croce. Il principale appuntamento, che assume particolare importanza in quanto introduce la Settimana Santa, è il Settenario dell'Addolorata durante il quale il Coro esegue alcune strofe de “Sa Novena” ogni sera, dal venerdì precedente la quinta Domenica di Quaresima al giovedì successivo, per poi finire il Venerdì precedente la Domenica delle Palme con la Via Crucis all'interno della Chiesa parrocchiale di San Pietro, in cui intona alcune strofe del “Miserere” ed accompagna la messa con i canti in latino dell'Ordinarium Missae e con alcune strofe de “Sa Novena”. Altro importante appuntamento è la ricorrenza liturgica della B.V. Addolorata, il 15 Settembre.L'attività del coro si esplica, inoltre, con la partecipazione a diversi eventi canori liturgici e profani, come importanti Rassegne canore svoltesi in Sardegna, in Spagna (nel 2012), in Corsica (nel 2013) ed a Roma (2015). Già da qualche anno accompagna la celebrazione della Santa Messa in onore di San Leonardo in occasione della sua ricorrenza.
(qui l'articolo originale)
Visita il sito Santu Lussurgiu Comunità Ospitale...