Saluzzo per il Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio sarà la Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto e anche il borgo autentico di Saluzzo (Cn) organizza diversi appuntamenti e iniziative per non dimenticare.
Mercoledì, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, sono in programma due momenti di incontro organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’A.N.E.D., l’A.N.E.I., l’A.N.P.I., l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e l’Associazione G. Biandrata:
– alle ore 10,30 in Sinagoga
– alle ore 11,30 nel Cimitero Israelitico, via Lagnasco
Intervengono:
– Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo
– Monsignor Giuseppe Guerrini, Vescovo di Saluzzo
– Giuseppe Segre, in rappresentanza della Comunità Ebraica di Torino
In programma anche altri appuntamenti:
– dal 24 al 28 gennaio: Viaggio premio ad Auschwitz per gli studenti delle scuole superiori e del CNOS vincitori del concorso organizzato in collaborazione con l’associazione Treno della Memoria;
– in gennaio e febbraio: Visite guidate della Sinagoga e itinerario “Tracce del Ricordo” rivolte alle Scuole (contattate l’Ass. G. Biandrata – 348 4450451);
– mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio, ore 8-13: Teatro Politeama Civico e mercoledì 10 febbraio ore 14, palestra Scuole Medie: Lia Levi incontra le scuole;
– mercoledì 10 febbraio, ore 18, Salone Antico Palazzo Comunale: Consiglio comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria a Lia Levi. Interviene Claudio Sarzotti, docente di filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Torino.