Tu sei qui

Sabato
3.09
fino al
4.09.2016
Sardegna
Sardara

Sagra del Grano

La Pro Loco di Sardara (Vs), con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Comitato di San Gregorio, presenta la Sagra del Grano "Su trigu: ariseo, oi e crasi", che si terrà il 3 e 4 settembre.

La manifestazione rientra nel progetto regionale "In nome del pane" a cura dell'Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio in collaborazione con l'Unione delle Pro loco Sardegna.

Giunta alla X edizione, la sagra del grano si svolgerà nel suggestivo centro storico di San Gregorio il  3 e 4 Settembre 2016 con un ricco programma.

Sabato 3 Settembre 2016

  • ore 9,30 presso Piazza Emilio Lussu tavola rotonda: "Giovani in agricoltura:il pacchetto giovani del PSR 2014/2020"

Domenica 4 Settembre 2016 

  • ore 11,00 Apertura case campidanesi del Centro Storico San Gregorio con preparazione e assaggi dei prodotti del grano 
  • ore 11,00 Laboratorio di panificazione a cura del gruppo "Arte Bianca - Sardara" presso casa Ibba. Lavorazione, cottura e assaggio del tipico pane del territorio, su civraxiu, fatto col grano coltivato a Sardara
  • ore 9,30 presso Piazza Emilo Lussu "S'accabamentu de s'annu" storia e memoria della festa de is serbidoris e inaugurazione del museo diffuso a cura de "La Volpe e il riccio" 
  • ore 13,00 Su murzu (pranzo sociale) a base di malloreddus cun petza de caboiscu, a cura del Comitato di San Gregorio 
  • ore 15,00 Laboratorio de su Pani pintau e del lievito madre a cura di Barbara Pani presso Casa Ibba. Esposizione di manufatti e attrezzi agricoli d'epoca e di prodotti artigianali. 
  • Animazione a cura dei Gruppi Folk Sant'Anastasia e Santa Mariaquas. 

I visitatori potranno camminare lungo le caratteristiche strade acciottolate o lastricate del centro storico dove potranno apprezzare le architetture tipiche del campidano, la chiesa romano-gotica di San Gregorio Magno (XII-XIII sec.), la chiesa parroccchiale della Beata Vergine Assunta (XVII sec.) e la chiesa di Sant'Anastasia che sorge sull'omonimo complesso nuragico con tempio a pozzo (IX- VIII sec. a.C.). 

Infine si potrà visitare il Museo Villa Abbas che riassume l'incredibile patrimonio archeologico del territorio con reperti di origine nuragica, punica, fenicia e di epoca romana e medievale; per le visite contattare la Coop Villa Abbas. 

Scarica il programma completo della sagra del grano.

Visita il sito Sardara Comunità Ospitale.