Minervino Murge, primo Corteo Storico
Tuffo nel passato per Minervino Murge (Bt): il 5 settembre il centro storico sarà animato dal primo Corteo Storico "L'arrivo della Famiglia Pignatelli".
Dalle ore 19.00, partendo da piazza Gramsci, avrà inizio la rievocazione della presa di possesso del feudo di Minervino da parte della famiglia Pignatelli.
Francesco Pignatelli principe di Spinazzola e sua moglie Porzia Carafa duchessa di Minervino, insieme ai loro figlioli e alla corte, giungeranno da Spinazzola per risiedere nel castello di Minervino, più grande e confortevole.
Saranno accolti e accompagnati nella piazza principale del paese dove saranno presentati al popolo.
Poi il corteo proseguirà per risalire in Cattedrale fra gente festante, sbandieratori, tamburini e giocolieri.
Saranno presentati al Vescovo di Minervino Monsignore Altobello Carissimi e infine saliranno al castello e, nella piazza antistante, si vivranno momenti di gioia e letizia.
In Cattedrale il contesto dell'evento spazierà nel tempo rievocando la figura e alcuni momenti della vita del figlio dei principi, Antonio, che assurgerà al Soglio Pontificio con il nome di Innocenzo XII.
Il primo Corteo Storico a Minervino viene ideato e realizzato proprio in occasione dell'Anno Innocenziano in cui ricorre il 400° anniversario della nascita di Papa Innocenzo XII, nato a Spinazzola e che ha vissuto la sua prima infanzia a Minervino.
Figura importante e straordinaria ricordata soprattutto per aver bandito il nepotismo dalla Chiesa per cui soleva affermare che "i nepoti sono i poveri", è soprattutto verso i poveri che egli ha operato ogni bene.
È un'occasione importante per riscoprire un periodo storico del paese e le figure importanti che gli hanno dato lustro. Fra queste ha molta rilevanza il principe Marzio, primogenito dei Pignatelli e fratello del Papa che molto operò per rendere Minervino un grande paese. A lui si deve fra l'altro il ritrovamento della Sacra Effigie della Madonna del Sabato e della prima costruzione della chiesa a Lei dedicata e che i Minervinesi venerano come loro protettrice.
L'evento proseguirà domenica 6 settembre dalle ore 11 in piazza Aldo Moro con la Fiera Seicentesca con danze, balli e artisti di strada.
Scopri di più su Minervino Murge...