Tu sei qui

Giovedì
12.11

Masullas per nonni e bambini

La comunità ospitale di Masullas (Or) organizza un pomeriggio dedicato ai nonni e ai bambini.

Sabato 14 novembre alle ore 15.30, presso il Salone della Scuola Materna si terra' l' 8° edizione di "Nonni e bambini si tengono per mano", una serata di canzoni e danze presentate dai bambini per la Festa dei Nonni organizzata dalle Suore del Cenacolo.

Un’ora di allegria per nonni e nipoti che si rinnova ogni anno, ormai da otto anni. I bambini si cimentano in canti, balli, poesie, commedie in sardo, per la gioia dei loro nonni che spesso arrivano da lontano.

Manifestazione nata per iniziativa del Comune, in collaborazione con le Suore del Cenacolo che ogni anno preparano con tanto amore i bambini a questa festa!

Bella iniziativa perché nonni e bambini “si tengono per mano”.

(qui l'articolo originale)

La comunità ospitale di Masullas...
Masullas, un piccolo borgo di 1200 anime nel cuore della Marmilla, sorge a 129 metri di altitudine a sud del Monte Arci, situato in una delle zone più belle dell’omonimo Parco Regionale.

Terra accogliente, un territorio ricco di tradizioni, bellezze naturali, storia e archeologia. Una comunità in cui si possono trovare reperti storici, sapori e profumi vigorosi e la cordialità tipica degli ambienti rurali, fatta di piccoli gesti e di un grande senso dell’ospitalità. Racchiuso nelle rigogliose vallate della Marmilla, Masullas da sempre stupisce per l’importanza del suo patrimonio culturale.

Vivere Masullas significa rimanere incantati dal verde degli ulivi, dal cielo stellato sopra il campanile, le distese di colline intorno alla valle, respirare il profumo dell’aria calda, del fieno, dell’erba ingiallita dal sole.

Significa lasciarsi trasportare dai sapori dei piatti tipici e lasciarsi viziare dall’abbraccio avvolgente dei suoi abitanti. Masullas è rossa,vitalità ed energia, proprio come il Melograno, frutto che simbolizza il paese. Masullas è un borgo ospitale, in cui tutti gli abitanti si vogliono bene e accolgono gli ospiti con un sorriso e in cui  i visitatori vengono considerati “nuovi cittadini”, alla scoperta di un mondo antico e ammaliante.

Scopri di più sul sito Masullas Comunità Ospitale...