Tu sei qui

Mercoledì
21.10

Fossato di Vico, sulle tracce di Dante

A Fossato di Vico (Pg) questo fine settimana sarà interamente dedicato alla figura di Dante: due giorni di convegno e un allestimento all'Antiquarium comunale, con cui si inaugura una nuova gestione.

Ecco il programma del convegno "D’ANTEPRIMA … SULLE TRACCE DI DANTE …fra spiritualità e cultura… luoghi, simboli e uomini".

SABATO 24 OTTOBRE 2015

ore 10.00 – Chiesa di San Francesco - Cagli

Saluti dell’Amministrazione Comunale di Cagli e di Padre Gianni Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte Avellana.

“Dante giocoso e irriverente…” Dante incontra il pubblico “giovane” – incontro con i ragazzi delle scuole - Videoproiezioni, letture con intermezzi musicali dell’Ensemble Cappella Musicale di Ravenna e Rebus/Enigma dantesco per ragazzi, di Leone Pantaleoni – “Leone da Cagli”. Presentazione del progetto editoriale “La Divina Commedia di Dante Alighieri Racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni - Inferno” di Padre Egidio Monzani Direttore del Centro Dantesco di Ravenna

ore 13.00 – Ristorante Pineta Cagli - Pranzo conviviale con menu dantesco

Trasferimento a Fonte Avellana

ore 15.15 – Eremo di Fonte Avellana, sala Bellenghi

Introduzione – Prof.ssa Francesca Matteucci “Quando la terra chiama… Dante … risponde…”

Saluti - Padre Gianni Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte Avellana, Ludovico Caverni Sindaco di Serra Sant’Abbondio, Padre Egidio Monzani Direttore Centro Dantesco di Ravenna, Francesco Passetti Sindaco di Frontone, Coletti Riccardo Sindaco di Sigillo, Ferracchiato Monia Sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori Consigliere comunale di Fossato di Vico, Alessandri Alberto Sindaco di Cagli.

  • Prof. Angelo Chiaretti Presidente del Centro Studi Danteschi San Gregorio in Conca “Florentinus natione non moribus: Dante Alighieri fra Marche Umbria e Romagna”
  • Padre Ubaldo Claudio Cortoni - “Dante fra storia leggenda e spiritualità”
  • Prof.ssa Francesca Matteucci – “Dante psicomotorio”
  • Lettura del XI Canto del Paradiso
  • Prof. Zanello Gabriele – “I luoghi del Francesco di Dante”
  • Lettura del XXI Canto del Paradiso
  • Padre Gianni Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte Avellana – “Il Pier Damiani di Dante: Uomo di fedeltà e di lotta"
 

- PREMIAZIONE –

Presentazione della Giornata Itinerante Dantesca domenicale e saluti - Fabio Vergari Sindaco di Scheggia e Pascelupo, Mariella Facchini, Assessore Comune di Scheggia e Pascelupo, Andrea Capponi Sindaco di Costacciaro, Massimiliano Presciutti Sindaco di Gualdo Tadino, Roberto Morroni e Giorgio Locchi Assessori Turismo e Cultura Comune di Gualdo Tadino, Giovanni Bontempi Sindaco di Nocera Umbra, Luciano Morini Assessore Turismo Comune di Nocera Umbra, Barbetta Rita Assessore alla Cultura Comune di Foligno

ore 19.30 – Concerto all’imbrunire

Solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna Direttore Giuliano Amadei.

ore 21.00 Eremo di Fonte Avellana

Cena “Liquor d’Ulivi” - “…A riveder le stelle…” con osservazione astronomica a cura dell’Associazione Astronomica Astroumbra, con il Presidente Marco Bagaglia e il Segretario Tommaso Passeri.

DOMENICA 25 OTTOBRE 2015

ore 08.00 - Dolce Risveglio con caffè

Trasferimento all’Abbazia di Sitria

ore 08.45 - Santa Messa officiata dal Priore di Fonte Avellana Padre Gianni Giacomelli

ore 10.00 - Colazione medievale

ore 10.45 - Trasferimento a Fossato di Vico, presso l’Auditorium comunale

Intervento di Padre Egidio Monzani “Dante nei messaggi dei Papi” e presentazione del progetto editoriale “La Divina Commedia di Dante Alighieri Racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni - Inferno”

Proiezione dei Video sui comuni di Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Foligno e Assisi

ore 12.45 – Antiquarium comunale

Visita ai Trecenteschi Frammenti danteschi e del Centro Storico

ore 13.45 - Trasferimento a Sigillo per il pranzo “dantesco” illustrato dal Prof. Angelo Chiaretti, con menù tratto dalla Divina Commedia (in 14 portate…) con vino Rosso Valpolicella della Cantina Alighieri (con possibilità di acquisto).

Presentazione dei suoi libri su Dante autografati dallo stesso autore.

Visione della copia anastatica della prima Divina Commedia a stampa (1472), conservata nel Comune di Sigillo.

Concorso internazionale REBUS/ENIGMA DANTESCO DI LEONE PANTALEONI - “LEONE DA CAGLI”

ore 16.00 - Trasferimento a Costacciaro e visita del Centro Storico, presso la Chiesa di San Francesco

Concerto pomeridiano dell’Ensemble Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna

SCARICA LA LOCANDINA!

Sempre domenica, si inaugurano presso l'Antiquarium comunale un nuovo allestimento e nuova gestione, che permetterà di tenere aperto l'Antiquarium ogni domenica, i festivi e su richiesta. L'allestimento e la nuova gestione. affidata alla società cooperativa di Sistema Museo, sono stati finanziati dalla Regione Umbria attraverso la legge 24/2003.