5.08.2016
Festival della Polemica
Dal 27 luglio al 5 agosto il Festival della Polemica! Attori, street artist, giornalisti, poeti, rapper e uomini delle istituzioni si scontrano e si abbracciano ad Acquaviva delle Fonti (Ba), borgo autentico d'Italia.
Ironia, riflessioni politiche e sociologiche, musica e street art. Il Festival della Polemica di Acquaviva delle Fonti quest'anno si presenta con una novità: non più soltanto "duelli retorici" ma anche concerti ed esibizioni di arte muraria, in sinergia con altri due eventi, il Distorsioni Sonore Festival e Strada Chiusa.
La manifestazione si apre il 27 luglio nello splendido scenario di piazza dei Martiri del 1799, di recente ristrutturata e pedonalizzata - e inaugurata il 22 maggio nell'ambito della Giornata nazionale dei Borghi Autentici d'Italia - con un inedito "scontro" tra Tiziana Schiavarelli e Dante Marmone. I due artisti della comicità barese si confronteranno sul tema "moglie contro marito", svelando i segreti del loro duraturo sodalizio artistico e sentimentale davanti all'attore Toni Vavalle, che modererà il match. Il 29 lo scrittore Alessio Viola, autore del noir "Fidati di me fratello", ambientato nel cuore della malavita barese, si confronta con Gabriella Genisi, autrice di gialli di successo come "Spaghetti all'Assassina" e "Mare nero". Ne verrà fuori un ironico "elogio del topino" moderato da Trifone Gargano che sfocerà in un gustoso "elogio del panzerotto" a cura del Centro polivalente per anziani.
Il 30 luglio si tocca in piazza San Francesco un tema politicamente "caldo": il populismo. Matteo Pucciarelli, giornalista di Repubblica, autore di molti saggi tra cui l'ultimo "Anatomia di un populista, la vera storia di Matteo Salvini", si confronta con Michele De Feudis, giornalista del Corriere del Mezzogiorno e di Panorama, animatore e di riviste e pensatoi di destra. Modera Francesco Saverio Iacobellis, direttore del blog Informalibera. Al termine dell'incontro, nell'atrio del Palazzo De Mari, concerto dei Mokadelic, autori della colonna sonora di Gomorra.
Il 31 un altro tema sentito, soprattutto dai giovani: la fuga dei cervelli. Conviene restare o andare? Ne parlano Gianluca Daluiso, autore di "Cambiare il Paese per non dover cambiare paese", e Maria Silvia Spinelli, ricercatrice medica e vincitrice di un premio internazionale di Medicina in Florida. Modera Marica Lenoci. Il primo agosto l'artista italovenenzuelano Luis Gomez De Teran (aka Gomez) racconterà con Martino Larocchia e Daniele Lazzera, street artist acquavivesi che operano in tutta Europa, l'opera muraria che sarà realizzata sugli edifici popolari della zona ex 167 di Acquaviva. Il 2 agosto si confrontano due dimensioni del vivere associato, il cittadino per eccellenza - in questo caso il sindaco metropolitano Antonio Decaro, che però significativamente ha voluto celebrare il primo consiglio metropolitano nel più piccolo e sperduto dei comuni del Barese, Poggiorsini - e il sommo "paesologo" Franco Arminio, poeta, scrittore e regista, autore di un testo biblico della descrizione dell'entroterra rurale come "Geografia commossa dell'Italia interna".
Si chiude in bellezza il 5 agosto con il concerto degli Onyx, organizzato dall'associazione Onda nell'ambito della manifestazione "Strada Chiusa". Lo storico gruppo hip hop newyorchese si esibirà al culmine di un'intera giornata che prevede arte, cultura e sport e una "polemica di strada" in perfetto stile rap-hip hop.