Borore presenta 'Le ragazze sono partite'
Il borgo autentico di Borore (Nu) presenta l'ultimo libro di Giacomo Mameli, "Le ragazze sono partite": venerdì 6 novembre alle 17.00 nella sala convegni del Museo del Pane Rituale, l'autore racconterà il suo libro insieme alla giornalista Maria Paola Masala e a Roberta Balestrucci, e ne leggerà alcuni brani.
Il libro, che è già stato protagonista di numerose presentazioni sia nell'Isola che nel "Continente", è sicuramente da conoscere, per la sua capacità di raccontare un mondo, di suscitare emozioni narrando figure di donne che rappresentano una cultura, una generazione, ma soprattutto che rappresentano il coraggio di vivere l'esperienza della migrazione. In questo senso il libro non è solo un romanzo ma una vera e propria inchiesta giornalistica, una pagina di storia della Sardegna che va raccontata, per non rischiare che si perda.
"Ho cercato di raccontare in queste pagine - scrive Mameli nell'introduzione - alcune storie di ragazze sarde che, dagli anni del Dopoguerra, hanno trovato una busta paga lontano dalla Sardegna. Tutte hanno dovuto o voluto varcare il mare. Non tutte a malincuore. Anzi. Ho raccolto e trascritto fedelmente le testimonianze che mi sono state fatte rispettando, anche nei dettagli, il linguaggio usato dalle protagoniste anche se talvolta ho dovuto gestire i racconti con integrazioni da cronista. Mete preferite dell'emigrazione sono soprattutto Roma e Milano. La maggior parte delle ragazze è partita per necessità. Sono diventate domestiche, col tempo si sono trasformate in colf, anche se nei loro paesi d'origine venivano chiamate serve e così – dai più – continuano a essere definite. In dialetto sono indicate, con un termine dispregiativo, ancora 'seracca o theracca'...."
[Dichiarazione tratta dal sito ninocarrus.it, a questo link]
Scopri di più sul borgo autentico di Borore...