Berceto, Premio Luigi Malerba
La comunità ospitale di Berceto (Pr) ospita i vincitori del Premio Luigi Malerba - Narrativa e sceneggiatura: dopo la consegna del premio a Parma, il borgo autentico organizza un incontro che vede come protagonisti i luoghi dell'infanzia di Malerba.
Sabato 31 ottobre, alle ore 11.00, al Liceo Classico G.D. Romagnosi (viale Maria Luigia, 1 – Parma) sarà presentato il vincitore della nuova edizione del Premio Luigi Malerba di Narrativa e Sceneggiatura, concorso letterario dedicato ad anni alterni a opere di narrativa e sceneggiatura, in omaggio alla doppia carriera cinematografica e letteraria di Luigi Malerba.
Giunto alla sua sesta edizione, il premio è stato dedicato quest’anno alla narrativa. A selezionare l’opera vincitrice una giuria di giornalisti di fama nazionale e profondi conoscitori di Malerba: Guido Barlozzetti, Michele Guerra, Paolo Mauri, Tommaso Ottonieri, Walter Pedullà, Giovanni Ronchini, Alberto Scarponi e Lorenza Reverberi alla guida di una classe del Liceo Classico G.D. Romagnosi di Parma. La presentazione a Parma del nuovo vincitore del Premio avviene – come di consueto – 2 giorni dopo la proclamazione a Roma, città in cui Malerba – parmense d’origine – ha vissuto fino alla morte. A Parma presenteranno il nuovo vincitore Anna Malerba, Presidente della giuria del Premio, e Marzio Dall’Acqua, Presidente di MUP Editore, che si occuperà di pubblicare l’opera vincitrice nei mesi a venire.
La proclamazione parmigiana del nuovo vincitore sarà seguita dalla presentazione di Paolina, di Carlo Longo, opera vincitrice del Premio Luigi Malerba di Sceneggiatura 2014. L’opera di Carlo Longo, proclamato vincitore del premio nell’ottobre del 2014, esce ora in formato cartaceo per i tipi di MUP e sarà a breve disponibile in tutte le librerie d’Italia.
Nel pomeriggio di sabato appuntamento a Berceto (ore 16.00 – Museo Pier Maria Rossi) per un incontro con vincitori del Premio e giurati nei luoghi dell’infanzia di Malerba.
Luigi Malerba
Luigi Malerba nasce nel 1927 a Berceto, sull’Appennino parmense. Frequenta nelle elementari l’istituto salesiano La Salle a Parma e in seguito il Liceo Romagnosi. Terminati gli studi, dopo aver fondato e diretto a Parma una rivista di cinema, Sequenze, negli anni cinquanta si trasferisce a Roma. Nel 1963 pubblica il primo libro, La scoperta dell’alfabeto, con cui inizia la serie ininterrotta delle sue opere letterarie: Il serpente (1966), Salto mortale (1968) che vince nel 1970 il Prix Médicis étranger, Il protagonista (1973), Le rose imperiali (1973), Dopo il pescecane (1978), Il Pataffio (1978), Diario di un sognatore (1981), Cina, Cina (1981), Il pianeta azzurro (1986), Testa d’argento (1988), I cani di Gerusalemme (1990) sceneggiatura in collaborazione con Fabio Carpi, Il fuoco greco (1990), Le pietre volanti (1992), Il viaggiatore sedentario (1993), Le maschere (1994), Avventure (1997), Interviste impossibili (1997), Itaca per sempre (1997), La superficie di Eliane (1999), Città e dintorni (2001), Il circolo di Granada (2001), Le lettere di Ottavia (2004) Ti saluto filosofia (2004), Fantasmi romani (2006). Malerba ha svolto anche attività giornalistica (collaborando – fra l’altro – per molti anni ai quotidiani Corriere della Sera e La Repubblica). Nel campo cinematografico numerose sono le sceneggiature firmate da Malerba, che ha anche prodotto moltissimi short pubblicitari, fra cui alcuni appartenti alla celebre serie dei "caroselli". Tra le onorificenze a lui assegnate ricordiamo il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa (1981), il Premio Palmi (1985), il Premio Grinzane Cavour (1989), il Premio Viareggio (1992), il Premio Comisso (1995) e il Premio Chiara alla carriera (2005).Visita il sito Berceto Comunità Ospitale...