Tu sei qui

In Emilia Romagna un Piano Regionale di valorizzazione della rete dei borghi

20.11.19

Il 20 Novembre l'Assessorato al Turismo della Regione Emilia Romagna ha presentato a sindaci e amministratori la proposta di un “Piano regionale di valorizzazione della rete dei borghi”, che prevede iniziative e progetti per rafforzare l’attrattività delle realtà locali e dell’intero sistema.

La Regione Emilia Romagna si impegna a sostenere con interventi che vanno dalla promozione e valorizzazione delle diverse località e dell’intero sistema 58 borghi della regione. Nei primi mesi del 2020 verrà aperto un nuovo bando con risorse mirate alla realizzazione di progetti per far crescere queste importanti realtà turistiche. A sostenere  questo lavoro di promozione è stata già realizzata una Guida sui paesaggi e i borghi dell'Emilia Romagna.

Andrea Corsini, Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna ha affermato, infatti, che "I borghi dell'Emilia Romagna possono diventare sempre più una meta turistica attrattiva sia per i turisti italiani che per quelli stranieri, con ricadute positive per le economie locali. La valorizzazione di questi piccoli gioielli architettonici è un impegno che nasce da lontano e sul quale la Regione ha investito e scommesso da tempo. Proprio per proseguire in questa direzione la Regione metterà a disposizione da subito 500 mila euro per la promozione e nel 2020 stiamo lavorando per aprire una linea di finanziamento con ulteriori importanti risorse per la riqualificazione dei borghi”.

La Regione ha dimostrato nell'ultimo periodo una grande attenzione verso la valorizzazione dei borghi e dei piccoli centri. Questa è, infatti, capofila del progetto Borghi Viaggio Italiano, l’iniziativa finalizzata alla promozione turistica di oltre mille borghi italiani  e di 100 paesaggi resi immortali dalle opere dei più celebri letterati italiani e stranieri.

Il Piano Regionale della Regione Emilia Romagna di valorizzazione della rete dei borghi è  sicuramente per tutti i piccoli comuni regionali una grande opportunità, che ci auguriamo i nostri Borghi Autentici delle province di Modena, Parma e Forlì-Cesena possano cogliere. Un'opportunità che deve essere colta per valorizzare il proprio territorio, per supportare l'economia locale e sostenere la comunità nel pieno rspetto dei principi di sostenibilità e reponsabilità. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

visitare il sito della Regione Emilia Romagna