Diario solidale dai Borghi Autentici (parte decima)
Prosegue il viaggio tra le iniziative benefiche attuate sul territorio: Castrocaro Terme, Roviano, San Mauro Forte, Tonara e Tramonti.
Un ricordo floreale per i defunti, alcune letture per i bambini, un supporto psicologico per i più fragili. Ancora una volta sono molte le iniziative intraprese dai Borghi Autentici d’Italia volte ad affrontare e a combattere la difficile emergenza sanitaria in atto.
A Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), ad esempio, lo scorso 17 aprile ha preso il via “La Battanini legge”, iniziativa rivolta ai più piccoli realizzata in collaborazione con la Biblioteca Battanini e i Volontari di Nati per Leggere. Ogni venerdì alle ore 16.00 una lettura animata disponibile online per allietare i pomeriggi dei bambini, particolarmente penalizzati da questa emergenza. L’amministrazione guidata dalla Sindaca Marianna Tonellato (che è anche Vicepresidente BAI), inoltre, ha provveduto nelle scorse settimane a distribuire appositi dispositivi di protezione alle categorie più esposte, sostenendo altresì la raccolta fondi dell’AVIS di Castrocaro. Analoghe donazioni per il reparto di rianimazione dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, infine, sono state promosse dalle Associazioni di Volontariato “Civis” e “I Paesani” e dal Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Valle del Montone.
Il Borgo Autentico di Roviano (RM), invece, ha istituito tra le altre cose un supporto psicologico a distanza strutturato ed eterogeno. Accanto all’attivazione dello sportello di ascolto gratuito messo a disposizione in seno al Distretto Socio Sanitario RM 5.4 e gestito dall’Associazione “La Fonte 2004”, infatti, è stato parimenti predisposto un servizio esclusivo di ascolto per alunni, genitori e docenti. “Ci stiamo rendendo conto che la distanza fisica causata dall’attuale situazione, sta creando in ambito scolastico conseguenze poco prevedibili. Come amministrazione vogliamo quindi esprimere la nostra vicinanza alle famiglie, ai docenti e agli alunni e ricordiamo a tutti la possibilità di rivolgersi all’apposito sportello d’ascolto gestito dalla Dott.ssa Fabiola Trojani e volto a fornire consigli pratici sul come impostare le semplici attività quotidiane” ha dichiarato il Sindaco Mattia Folgori.
Una solidarietà comunitaria promossa anche dal Borgo Autentico di San Mauro Forte (MT), dove l'amministrazione guidata da Francesco Diluca ha voluto regalare un uovo di Pasqua a tutti i bambini. Un piccolo gesto accompagnato da un messaggio di speranza e di vicinanza, rivolto ad una delle categorie senza dubbio più colpite dall'attuale emergenza sanitaria. Al fine di rendere la giornata di festa meno aspra, inoltre, il ristorante "Il Campanaccio" ha preparato da mangiare per i più bisognosi: l'effige più bella dello spirito di fratellanza che aleggia in un borgo autentico.
Un supporto psicologico per i genitori e gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Desulo, è stato attivato anche nel Borgo Autentico di Tonara (NU) che ha provveduto altresì a distribuire mascherine protettive all’intera popolazione. L’amministrazione guidata dalla Sindaca Flavia Giovanna Chiara Loche, inoltre, ha voluto pensare anche ai defunti, attivando un servizio per poter deporre un semplice fiore sulle tombe di chi è venuto a mancare. Una semplice carezza floreale in un periodo complesso di stravolgimento completo della quotidianità.
Il Borgo Autentico di Tramonti (SA), infine, ha voluto sottolineare la valenza storica e paesaggistica del proprio territorio, lanciando il concorso #Tramontidacasa aperto a tutti i residenti. Dai panorami ai prodotti tipici, un invito a stuzzicare la creatività artistica di ciascuno al fine di creare un album fotografico da utilizzare nei mesi a venire per la promozione turistica. Nelle scorse settimane l’amministrazione guidata dal Sindaco Domenico Amatruda aveva provveduto, tra le altre cose, anche a distribuire appositi dispositivi di protezione individuale a tutti i residenti, grazie alla collaborazione dell’Associazione di Pubblica Assistenza “I Colibrì”.