30.12.2017
Corigliano d'Otranto (Le), fine anno con il FolkBooks
Al Castello di Corigliano d'Otranto, nel Borgo Autentico pugliese, torna la rassegna FolkBooks dedicata alle nuove produzioni della musica di tradizione e alle sue rielaborazioni.
A Corigliano d'Otranto, Borgo Autentico in provincia di Lecce, torna l'appuntamento con FolkBooks, la rassegna dedicata alle nuove produzioni della musica di tradizione e alle sue rielaborazioni. L'evento, in programma venerdì 29 e sabato 30 dicembre presso la Sala Cavallerizza del Castello Volante, vedrà protagonisti numerosi ospiti tra i quali l’etnomusicologo Maurizio Agamennone, Redi Hasa e Maria Mazzotta e Mandatari, Ballati tutti quanti, Dario Muci ed Enza Pagliara, Li Strittuli, la coreografa Maristella Martella e la compagnia Tarantarte.
IL PROGRAMMA
La rassegna, prenderà il via venerdì 29 dicembre alle 19.30 con la presentazione di Musica e tradizione orale in Salento, le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella (1954) dell’etnomusicologo Maurizio Agamennone pubblicato da Squilibri editore. Il volume e i tre cd allegati, sono di fondamentale importanza per una piena comprensione del repertorio di musiche tradizionali nel Salento.
Alle 20.45 il violoncellista Redi Hasa e la cantante Maria Mazzotta presenteranno i brani del loro secondo progetto discografico Novilunio. I due artisti, dal 2010 reinventano le tradizioni musicali delle loro terre d’origine, l’Albania e il Salento. Dalle 22, chiuderanno la serata i Mandatari, band composta da giovani musicisti impegnati nella rielaborazione del repertorio popolare del loro territorio di provenienza, il sud-tarantino.
Sabato 30 dicembre la rassegna proseguirà dalle 19.30 con la presentazione dell’album Quannu quannu va cusì, del gruppo Ballati Tutti Quanti. Composta dai tre fratelli Alessandro, Carlo e Luca Rizzello, nel nuovo disco la band ha scelto strofe e rime del repertorio di Spongano, nella provincia di Lecce, pescando tra quelle più rare, buffe e talvolta irriverenti. A seguire A-riva, performance finale della residenza Danzare la terra a cura di Maristella Martella e della Compagnia Tarantarte.
Dalle 21 gran finale con il concerto di Dario Muci ed Enza Pagliara sulle note di canti dimenticati ripresi dalla voce viva dei cantori del Salento. L'edizione di FolkBooks si concluderà con Li Strittuli per un viaggio nella musica popolare salentina, fatto di pizzica-pizzica, pizzica-tarantata, stornelli d’amore, canti di lavoro e di protesta.
La rassegna, realizzata con la direzione artistica di Vincenzo Santoro è organizzata dall’associazione culturale Diotimart in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Promozione, Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Comune di Corigliano d’Otranto, CoreACore, CoolClub, Tarantarte, Dama.
Il Castello Volante è un progetto promosso e realizzato da Coolclub, Big Sur e Multiservice Eco con il comune di Corigliano d'Otranto per avviare un nuovo corso nel Castello de Monti, improntato alla riscoperta e alla tutela dei beni immateriali, al nutrimento del pensiero, alla filosofia e ai pensieri "che volano" per animare il borgo con una serie di attività che abbracciano la musica, il cinema, l’arte contemporanea, la danza, il cibo, i nuovi mestieri e l’artigianato. Un calendario di appuntamenti che abiterà lo spazio per tutto l’anno, integrando la regolare e consueta programmazione attuata dal Comune. Un castello dell’immaginario, come fosse un inedito di Italo Calvino, la celebrazione dell’immaginazione e delle sue innumerevoli gemmazioni.