Tu sei qui

Conclusa la prima parte di Va'Sentiero

03.01.20

Il 30 Novembre nel Borgo di Visso  i ragazzi di Va' Sentiero hanno concluso la prima tranche del loro percorso. Dopo 3.500 km di alta Montagna il progetto si interrompe per una pausa invernale, per poi riprendere alla volta delle montagne del Centro Sud e delle Isole. 

 

"Ho subito appoggiato con entusiasmo il progetto perché animato da forze nuove, giovani: è una grande occasione di riappropriazione della nostra casa. Direi che oggi è un atto quasi rivoluzionario, dal valore politico: esplorare la propria terra, innamorarsene per poterla difendere." Quanto afferma Riccardo Carnovalini, fondatore del Sentiero Italia è di grande stimolo e importanza. 

Il progetto Va'Sentiero, che l'Associazione Borghi Autentici patrocinia, ha sicuramente rappresentato un rinnovato interesse verso tutto quello che la Montagna rappresenta. La riscoperta dei valori autentici, dell'accoglienza, della difficoltà, del paesaggio, della natura, l'importanza dell'accoglienza e dell'essere e sentirsi comunità.

Lo scopo del viaggio, infatti, come affermano gli organizzatori è duplice: da una parte, promuovere il Sentiero Italia, favorendo la consapevolezza ambientale e il Turismo Lento, responsabile e sostenibile; dall'altra, valorizzare le Terre Alte attraversate, rispettando le peculiarità locali ed ambientali, contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico di aree interne in via di spopolamento.

Anche il Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha espresso sostegno rispetto a questo importante progetto. " 

Mesi fa avevo espresso il mio plauso per la nascita del progetto Va’ Sentiero. Oggi, dopo un cammino che ha già coinvolto migliaia di persone per migliaia di chilometri, salendo e scendendo per le nostre montagne, non posso che esprimere anche ammirazione e soddisfazione per questa impresa - che non si ferma qui, ma continua. Va’ Sentiero sta dimostrando come le montagne del nostro Paese siano un patrimonio da vivere con passione, coinvolgendo e diffondendo il valore della consapevolezza ambientale." 

Le Regioni e le principali aree attraversate durante la prima tranche, dal 1° maggio al 1° dicembre 2019:

  • Friuli Venezia Giulia: Carso, Collio e Dolomiti Friulane

  • Veneto: Dolomiti (Tre Cime di Lavaredo e luoghi di Vaia)

  • Trentino Alto Adige: Latemar, Catinaccio (Dolomiti), Parco dell'Ortles Cevedale

  • Lombardia: Adamello, gruppo del Bernina, Valmalenco, Alta Valtellina e laghi

  • Piemonte: Monte Rosa, Valli Occitane - Maira e Stura -, Monviso e Alpi Marittime

  • Valle d'Aosta: i Giganti delle Alpi (Rosa, Cervino, Bianco, Ruitor e Gran Paradiso)

  • Liguria: Monti Liguri, colle di Cadibona (ossia il confine tra Alpi e Appennini)

  • Toscana ed Emilia Romagna: Passo della Cisa, Marmagna, Lago Santo Parmense e Modenese, Garfagnana, Lago Scaffaiolo, Foreste Casentinesi ed Eremo di Camaldoli

  • Umbria e Marche: Monte Catria, Cagli, Cantiano, Monastero di Fonte Avellana, Visso e Monti Sibillini.

La seconda tranche farà tappa in tutte le altre regioni della penisola, isole comprese. Tra le aree di interesse in cui si farà tappa: Gran Sasso, Majella, Altopiano delle Murge, Costiera Amalfitana, Pollino, Sila, Aspromonte, Etna, Madonie, Riserva dello Zingaro, Gennargentu e Gallura.

Ma prima di passare alla seconda parte del progetto,  Va’ Sentiero lancia un emozionante video di 150 secondi: un omaggio alla bellezza e all'avventura vissute, ai paesaggi, alle storie e ai volti incontrati in 7 mesi di cammino lungo gli angoli più stupefacenti dell’Italia alt(r)a del centro-nord.  VA’ SENTIERO: LA SPEDIZIONE PIÙ LUNGA AL MONDO. Parte 1

PER CONOSCERE IL PROGETTO: 

VISITA IL SITO VA'SENTIERO

VISITA LA PAGINA FACEBOOK 

VISITA LA PAGINA INSTAGRAM