1.09.2018
Caltabellotta, Olio Folk Fest 2018, terza edizione
Dal 31 agosto al 1 settembre la terza edizione di Olio Folk Fest, la manifestazione con la quale Caltabelotta (Ag) mette in risalto la sua eccezionale produzione di olio extravergine di oliva Biancolilla.
L’eccellenza dell’olio di oliva della cultivar Biancolilla protagonista a Caltabellotta, in provincia di Agrigento, della terza edizione di Olio Folk Fest 2018, con degustazioni di prodotti tipici del territorio, passeggiate guidate negli oliveti e nei frantoi, cooking show, stand, sflilata per le vie del paese, masterclass, momenti di confronto e approfondimento con autorità ed esperti del settore. Non mancheranno i momenti musicali e artistici. Nella zona ove si svolgerà la kermesse, saranno allestiti numerosi stand per l’esposizione degli oli e degli altri prodotti agroalimentari tipici.
L’evento è organizzato dall’Associazione di promozione culturale “Triokala” con la collaborazione del Comune di Caltabellotta, dell’Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca, dell’Assessorato Regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo e patrocinato dall’Anno del cibo 2018.
PROGRAMMA DI OLIO FOLK FEST 2018
Si comincia il mattino di venerdì 31 agosto alle 11.30 con il Workshop: “L’Olio EVO e il legame con la Dieta Mediterranea”, moderato da Francesca Rita Cerami Direttore Idimed
Intervengono:
- Dr. Paolo Luciano Segreto Sindaco di Caltabellotta
- Dr. Pino Di Sclafani Referente rotary per Dieta Mediterranea
- Prof. Biagio Cutropia Esperto di formazione e istituzione
- Dott. Biagio Cattano Presidente associazione Triokala
- Dott. Pippo Cipriani Responsabile agroalimentare Lega Coop Sicilia occidentale
- Dott.ssa Federica Terrana Giornalista professionista
- Dott. Giuseppe Oddo Direttore del bio distretto Borghi Sicani
- Dott. Vito Marsala Anci Sicilia
- Dott. Leonardo Catagnano Dirigente Regione Siciliana - Panel leader degli olio di oliva
- Dott. Biagio Agostara Oncologo Presidente dell'Istituto Idimed
Al termine light lunch a cura degli chef del Verdura Resort
Alle 16.00: visita guidata ai siti rappresentativi dell’Anno del cibo italiano. Appuntamento in Piazza Umberto I°
Tra le 18.30 e le 20.30 sono previsti assaggi gratuiti di prodotti tipici
Alle 20.00 - Talk show “La Sicilia che ci piace: l’olio tra il dolce e il salato”. Presenta e modera Federica Terrana
Intervengono:
- Arch. Olindo Terrana Esperto di sviluppo locale
- Dott. Ignazio Vassalli Fiduciario della condotta Slow food Agrigento
- Dott. Leo Prinzivalli Responsabile Rotolio del Rotary di Castelvetrano
- Dott. Giacomo Glaviano Direttore Fijet (Federazione Internazionale Giornalisti per il Turismo)
Interventi artistici
- Salvatore Rizzuti scultore “L’ulivo come espressione simbolica e artistica”
- Paolo Marciante poeta/scrittore “Un viaggio nella memoria…al tempo della raccolta delle olive”
- Marco Caterina musicista
Alle 21.30 - La premiazione degli allievi del Conservatorio di Ribera, al termine l’esibizione musicale
Sabato 1 settembre
Ore 10.00 – Presentazione stand di prodotti tipici locali delle aziende agrigentine dei comuni che lo sguardo raggiunge dal punto più alto di Caltabellotta, ovvero il Kratas (meglio conosciuto come “pizzo” di Caltabellotta).
Alle 11.30 inizia una tavola rotonda dal titolo “Olio EVO: qualità nutraceutiche e tecniche di coltivazione, raccolta, molitura”.
Moderanti dalla giornalista Federica Terrana intervengono:
- Dott. Leonardo Catagnano Dirigente Regione Siciliana - Panel leader degli oli di oliva
- Dott. Giuseppe Zito Assessore all’Agricoltura del Comune di Caltabellotta
- Dott. Piero Catena Agronomo
- Dott. Giacomo Dugo Prof. Scienze dell’Alimentazione presso Università di Messina.
La mattinata si concluderà con una degustazione, guidata dagli esperti, sugli Oli Extravergine di Oliva di Caltabellotta proposti dalle aziende locali.
Ore 14.00 – light lunch a cura degli chef del Verdura Resort
Nel pomeriggio alle 17.00 sfiliata del Gruppo Folcloristico di Caltabellotta lungo le vie del Borgo Autentico e alle 20.30 sempre in Piazza Umberto I, la sua esibizione artistica
Alle 18.00, presso la Villa comunale, l'attesa presentazione del Libro “Cucina Siciliana di popolo e signori” di Martino Ragusa (collaboratore in qualità di esperto di Linea Verde Rai1). Dialogherà con l’autore il giornalista Michele Ruvolo
Alle 18.30 – Cooking Show dello Chef Gianluca Interrante, rappresentante del Verdura Resort, con prodotti a km0 delle aziende del territori
21,30 – Spettacolo musicale “Malarazza 100% Terrone”.
<<Olio Folk Fest – spiega Vito Marsala, vicesindaco di Caltabellotta – intende valorizzare e salvaguardare il patrimonio naturale locale e catalizzare l’attenzione su un paesaggio tra i più belli della regione condito da sani e gustosi prodotti della terra, l’olio extravergine Biancolilla su tutti. La manifestazione si svolge interamente all’interno del piccolo paese. Olio Folk Fest vuole raggiungere molteplici obiettivi, tra i quali: contribuire alla valorizzazione di un prodotto locale quale l’olio Biancolilla di Caltabellotta; rilanciare la Comunità di Caltabellotta, i beni architettonici, il centro storico, le produzioni olivicole e agroalimentari, le associazioni del terzo settore, gli itinerari turistici e culturali, gli usi e costumi che rendono unici ed eccezionalmente attraenti i nostri paesi siciliani agli occhi dei visitatori. Ulteriore obiettivo di Olio Folk Fest – conclude - è quello di far sopravvivere le tradizioni agricole, folcloristiche ed artigianali di un paese, indicando così un itinerario turistico alternativo che privilegia senza dubbio il rapporto con la gente del luogo e il diretto contatto con la natura. Partendo dal passato, dalla tradizione, l’evento celebra il presente, le risorse locali e guarda al futuro attraverso la ricerca, l’innovazione, l’aggregazione e la sperimentazione>>.
A Caltabellotta il tempo sembra essersi fermato. Una dimensione di vita ancora a misura d’uomo accoglie il viaggiatore in un mondo fatto di sapori antichi e genuini a pochi passi dal frastuono della città.
Per maggiori informazioni
https://www.facebook.com/Olio-Folk-Fest-Caltabellotta
https://www.facebook.com/caltabellottafortourist/