Tu sei qui

Pitelli (Sp): tutti gli eventi della Pro Loco da non perdere in estate

08.06.18

Dalla 38ª Marcia dei Colli Pitellesi alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, tutti i prossimi appuntamenti nella piccola frazione di La Spezia

È un calendario ricco di eventi quello promosso dalla Pro Loco di Pitelli per l’estate 2018. Tanti gli appuntamenti proposti nei prossimi mesi dall’associazione della piccola frazione di La Spezia.

Vediamo, nel dettaglio, le iniziative in programma.

 

  • 17 Giugno (dalle 8:00 alle 13:00):

38ª Marcia dei Colli Pitellesi

Occasione per visitare il borgo: la tradizionale marcia non competitiva, su due itinerari (7 km e 14 km) lungo gli antichi sentieri recuperati. Ritrovo alle ore 8 in piazza degli orti.
A cura di: Associazione di Promozione Turistica e Sociale Pro Loco di Pitelli e Confraternita Antico Oratorio. Contatti: Team Sentieri - Paolo Ravani 3200787740; prolocopitelli@libero.it.

 

Un evento gratuito, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la collaborazione di Regioni e Comuni, che facilita l’incontro tra musicisti amatori, professionisti e pubblico. La festa, puntuale nei giorni del solstizio d’estate, è una grande kermesse "trasversale" che dal 1985 ha registrato sempre importanti successi in tante città d’Europa, con concerti gratuiti di ampio raggio artistico e partecipativo.

Come prima partecipazione a questo evento, la Pro Loco Pitelli ha scelto di rendere omaggio al grande compositore locale Giacinto Scelsi nel trentesimo anniversario della scomparsa.

In sintonia con il carattere antiaccademico e priva di condizionamenti della sua produzione, l’omaggio non prevederà cerimonie istituzionali ed esecuzioni di brani originali, né il ricorso a musicisti di conservatorio, ma l’apertura a spazi di ricerca estemporanea e improvvisazione.

In quest’ambito, a complemento sonoro dell’evento, si è deciso di coinvolgere TMO, l’unità di ricerca e produzione musicale fondata da Andrea Campanella e Daniele Virgilio.

 

Dopo un anno di stop, torna a grande richiesta la festa danzante dell'estate pitellese. E questa 5ª edizione sarà un’edizione speciale. Essere hippy a Pitelli tra gli anni ’60 e ’70 non è stato sicuramente facile, ma gli echi della rivoluzione sessuale, del flower power e del rock psichedelico, e i loro canoni estetici, erano arrivati anche nella frazione ligure. Per celebrare quei giovani ormai nonni, la Pro Loco invita a tirar fuori dall’armadio gli abiti di quell’epoca: “Al resto ci pensiamo noi, nel borgo collinare cibo vino e divertimento non mancano mai".

 

 

Con Pitei'n Cantina gli ospiti vengono coinvolti in una rappresentazione corale ed interattiva che li fa sentire parte integrante di una “memoria”: la Pitelli degli anni Cinquanta, nel pieno della rinascita post-bellica. Non si tratta di una sagra, ma di una vera e propria opera di narrazione, nata per omaggiare un personaggio della tradizione locale, il pitellese “Gioà” (Giovanni), gran bevitore e frequentatore di cantine ed osterie. Musica, balli, abiti a tema, mostre: tutto è curato nel dettaglio dagli abitanti. È inoltre una festa eco-certificata: si usano soltanto stoviglie compostabili, mettendo al bando la plastica. E un servizio navetta permette il facile raggiungimento del borgo. Tutto ciò rende Pitei'n Cantina una delle manifestazioni più social e apprezzate dell'intera provincia spezzina.

 

Il tema centrale della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici sarà il progetto speciale “Comunità del cibo buono e autentico”, nella declinazione “Cibo e vino: orgoglio di Comunità”, lanciato dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia in occasione dell'Anno del cibo italiano 2018 proclamato dal MiBACT e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Il programma della giornata vedrà eventi di raggio locale come manifestazioni di street food, show cooking, mercatini autentici a km 0, concorsi e promozioni a premi nei ristoranti del borgo e territorio. Tra le iniziative, anche convegni e mostre fotografiche, attività culturali e di carattere storico-antropologico per narrare e valorizzare le produzioni enogastronomiche di Pitelli, nonché azioni ed eventi educativi in tema di “sana e buona alimentazione partendo dall’eco-sistema locale”.