Tu sei qui

Montegiordano è un piccolo borgo Calabrese dell’Alto Jonio Cosentino, che si compone di due nuclei abitativi: Montegiordano Centro, a 650 mt s.l.m., e la frazione Marina, con due chilometri e mezzo di spiagge libere e attrezzate.  I due centri d'estate sono collegati con una navetta.

Il Borgo di Montegiordano

Il territorio di Montegiordano, già abitato in epoche remote, come testimoniato da importanti ritrovamenti di epoca romana e greca, è ricco di vegetazione e di piccoli boschi comunali e percorrendo le vie del centro storico, con i suoi nobili palazzi, si possono ammirare oltre 200 murales, dipinti grazie all'estro di alcuni artisti cittadini, che raccontano la storia e l'attualità del paese, tanto da essere definito il Paese Dipinto.

Montegiordano è anche il paese dei nonni centenari. Merito del cibo sano, dell’aria salubre, della vita vissuta con lentezza e pienezza.

In contrada Piano delle Rose, a 4 km dalla marina sorge un Castello seicentesco, costruito dai Pignone del Carretto, una nobile famiglia napoletana, come residenza invernale e di caccia. Il castello è dotato di vasti locali, una volta adibiti a stalle e magazzini, disposti attorno ad un bel cortile pavimentato a massicciata, con pozzo centrale. Una scala ed un ampio arco a tutto sesto, danno accesso al piano superiore.

A poche centinaia di metri dal castello, su uno splendido pianoro, sorge la piccola cappella della Madonna del Carmine e a pochi metri una moderna azienda vitivinicola che produce ottimi vini e olio EVO e dalla quale si può godere di una vista panoramica senza eguali.

A Montegiordano si incontrano poeti, musicisti, artisti, pittori e artigiani del legno, come la famosa liuteria Corrado, e gli ottimi cibi e vini si possono degustare comunitariamente in svariate occasioni: durante la festa di San Martino a novembre,  la sagra delle fave e dei piselli freschi in aprile, la Passeggiata Enogastronomica lungo le vie del Centro Storico  nella prima settimana di agosto,  la sagra del pesce fresco in marina a metà agosto, durante la sagra della “Stigliola” il 17 agosto, nell'ormai famoso Festival della Dieta Mediterranea organizzato dalla Pro Loco sempre ad agosto.

Il Borgo Autentico di Montegiordano aderisce anche all'Associazione Comuni Virtuosi e all'Associazione Nazionale Città del Vino e anche nel 2024 ha ottenuto la “certificazione di sostenibilità ambientale” nella nona edizione del programma “Spighe Verdi” della Fondazione per l’Educazione Ambientale Italia (FEE Italia-Foundation for Environmental Education).

Collegamenti utili

Calabria Straordinaria