4.06.2017
CVTà Street Fest a Civitacampomarano
CVTà Street Fest nel Borgo Autentico di Civitacampomarano, due mesi di Street Art internazionale a sostegno della causa "HELP CIVITA" aiuta Campomarano
CVTà Street Fest di Civitacampomarano, due mesi di street art dal 4 aprile al 4 giugno 2017.
La proposta artistica del CVTà Street Fest di Civitacampomarano (CB), quest’anno alla sua seconda edizione, assume nel 2017 un significato ancora più importante. Civitacampomarano infatti è in pericolo poiché una grave frana che non sembra arrestarsi minaccia il borgo da inizio anno e i danni agli edifici e alle strade sono numerosi, tanto da imporre un'ordinanza di sgombero che ha coinvolto oltre 14 nuclei familiari, ed anche il Municipio è inagibile. Ma gli abitanti resistono e non abbandonano il borgo e l'arte è un ottimo antidoto contro lo spaesamento!
Sotto la direzione artistica di Alice Pasquini e l'organizzazione della Pro loco "Vincenzo Cuoco", i quattro artisti invitati (Gola, Bosoletti, Nespoon, Picozza) dal 4 aprile hanno iniziato a lavorare sul tessuto urbano del piccolo borgo arroccato all’ombra del Castello Angioino. A questi si è aggiunto l’artista brasiliano Alex Senna che, nel lungo viaggio dalla sua terra d’origine all’Italia, si è trattenuto in terra civitese dal 28 aprile al 3 maggio lasciando sui muri del borgo tracce della sua pittura immaginifica.
Alex Senna ha disegnato sui muri del CVTà Street Fest un gatto, una donna e un bambino che camminano, ma non nel modo in cui tutti ci aspetteremmo camminassero. Le figure dell’artista brasiliano sfidano la forza di gravità e come in uno dei mondi fantastici disegnati da Escher, calcano i muri come se questi fossero pavimenti. Il bianco e il nero fanno allungare le ombre delle figure a dismisura, con un effetto di gioioso spiazzamento, quasi metafisico.
Alex Senna (1982) viene da Sao Paulo in Brasile. Ha iniziato a dipingere per strada nel tentativo di ripensare la povertà estrema del suo paese di origine. La sua arte è volta a creare e rinsaldare relazioni umane, affidandosi a espressioni vivide che illuminano la monotonia del quotidiano.
A salutare Alex Senna al suo arrivo a Civitacampomarano l’artista argentino Francisco Bosoletti, il secondo degli ospiti invitati dalla direttrice artistica Alice Pasquini per la seconda edizione del festival, dopo Gola Hundun.
Al lavoro dal 26 aprile al 2 maggio, Bosoletti ha realizzato un grandi dipinto che occupa il muro con tutto l’incanto di una vera e propria magia: si tratta infatti di una pittura “in negativo”che, con un lavoro di grande virtuosismo tecnico, si appropria di un artificio proprio della tecnica fotografica per creare un’immagine leggibile a vari livelli.
Il titolo dell’opera è “Resilienza” e nomina quella che all’artista sembra essere la qualità più peculiare di questa terra e dei suoi abitanti.
L’artista non svela tutto e subito all’osservatore, ma coinvolge il suo ideale interlocutore in un’operazione di progressiva e coinvolgente scoperta. Quando si è trovato a decidere su quale scorcio del paese realizzare il suo intervento pittorico, la scelta di Francisco Bosoletti è caduta su un’ampia parete rovinata dal tempo. Su questa superficie irregolare e tormentata, Bosoletti ha immaginato una composizione che valorizza le asperità del muro e abbraccia il contesto del palazzo con la spessa pasta delle sue pennellate.
Alla sfida rappresentata dalla superficie su cui dipingere, si aggiunge a questo punto la sfida rivolta a chi osserva il muro finito. Essendo dipinta “in negativo”, l’opera infatti si può godere appieno nella sua versione segreta solo scattando una foto e poi trasformandola.
Sfida, trasformazione ed energie in perenne movimento sono le chiavi di lettura di un lavoro complesso e prezioso. Mostrando un volto inedito e profondo del CVTà Street Fest.
Bosoletti spiega che “Il caso sta decidendo la nuova geografia dei luoghi e dando dimostrazione di un conflitto tra la natura, la storia e la civilizzazione. Ma i muri, le architetture, le persone e la natura stessa hanno dentro una resilienza che instancabilmente si riappropria dei caratteri originari e autentici per rifondare le regole del territorio e della comunità di Civitacampomarano”.
Altri due artisti attesi nelle prossime settimane completeranno la rosa degli ospiti della seconda edizione del CVTà Street Fest: Nespoon dalla Polonia e l’italiana Maria Pia Picozza. Il cuore del festival, dal 1 al 4 giugno, vedrà le strade e le piazze del borgo di Civitacampomarano animarsi in una grande festa di colori, suoni e sapori, capace di coinvolgere tutta la popolazione con tour guidati alla scoperta dei murales, percorsi di trekking mirati a conoscere le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, degustazioni di street food, musica all’aperto e altri ospiti a sorpresa.
Main sponsor del CVTà Street Fest è Peroni, che sostiene il progetto della manifestazione con lo scopo di esaltare il sapore di un’autenticità tutta da riscoprire. Il festival è sostenuto inoltre da Free Energia spa, Life srl, Energy Mix srl, Centro Allarme Molise.
CVTà Street Fest edizione 2016
Per aiutare Civitacampomarano, è stata attivata la campagna di raccolta fondi “HELP CIVITA”, destinando il ricavato a supporto del recupero dell’ex edificio delle Scuole Materne da adibire a nuova sede del Municipio e da edificio strategico della Protezione Civile. I contributi devono essere versati esclusivamente sul conto corrente del Comune di Civitacampomarano, alle coordinate banco posta IBAN IT91L0760103800000012918868 oppure sul conto corrente postale numero 12918868. Nella causale, le donazioni dovranno riportare la dicitura “HELP CIVITA, fondi a supporto della nuova sede municipale”.
PER INFORMAZIONI: www.cvtastreetfest.com - www.facebook.com/cvtastreetfest - cvtastreetfest@gmail.com
HASHTAG: #cvta #cvtastreetfest #helpcivita