Tu sei qui

L'attuale Cirò si presenta come un borgo medievale sorto lungo la cinta collinare costiera del Mar Ionio con alle spalle i monti della Sila. Questo vasto territorio che digrada sino al mare fu però  abitato sino dall'Età del Ferro e iniziò a popolarsi intensamente con l'arrivo di coloni greci a partire dalla secon­da metà del VII secolo a.C.

Il Borgo di Cirò

Sino al 1951 il territorio comunale di Cirò si estendeva sino al mare. Il 31 dicembre 1951 consensualmente, la Marina fu "staccata" dal centro antico e nel 1952 nacque il Comune di Cirò Marina. Il borgo medievale di Cirò ha un centro storico ben conservato attraversato da vicoli che salgono e ridiscendono confluendo in piccoli slarghi e piazze. Su questo sistema viario discontinuo si ergono vari palazzi nobiliari, edifici di culto ed abitazioni addossate le une alle altre.

Il Castello sorto nella parte alta del paese fu quasi certamente fatto costruire dalla famiglia dei Carafa della Spina che acquistarono il feudo dalla famiglia Ruffo nel 1496. Il castello ha una forma trapezoidale, con ai vertici quattro torri di diversa forma e carattere. I lavori di restauro del Castello sono  iniziati alla fine di novembre 2023 con un primo lotto funzionale per restaurare i locali posti al piano terra (che ospiterà l'enoteca regionale) e al primo piano dell'ala sud-ovest.

La Storia

Per scoprire la storia di Cirò clicca qui

Da vedere

Lungo la cinta muraria che circondava l'antico abitato di Cirò, della quale rimangono alcuni tratti visibili, si aprivano quattro porte di cui oggi ne sono rimaste tre: la principale era Porta Mavilia, all'inizio dell'attuale corso Lilio. La seconda, porta Scezzari, è di fronte al Palazzo Teti. La terza, detta Cacovia, si trova nel rione Valle, mentre l'ultima, la porta Falcone, di cui non rimane traccia, sorgeva nella parte bassa del paese, dove abitava la comunità ebraica. 

Di fronte al Castello si erge la Chiesa matrice di Santa Maria de Plateis,  dedicata alla Vergine Assunta in Cielo. Fu costruita tra il 1200 ed il 1300 subendo vari rifacimenti nel corso dei secoli. Oggi si presenta in stile neoclassico sia all'esterno che all'interno. Costellano il centro storico altri luoghi di culto come la piccola e austera Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Giovanni Battista, forse la più antica di Cirò  nella quale è stato rinvenuto un prezioso affresco di San Nicodemo Abate Basiliano, e altre ancora sono le architetture religiose immerse nel tessuto urbanistico del borgo.

Il Museo Archeologico, il Museo del Vino e della civiltà contadina, il Museo dedicato all'Alchimia, il Museo di Luigi Lilio, sono racchiusi all'interno del Polo Museale di Cirò. Come i nomi delle vie, dei palazzi e delle piazze del paese, testimoniano la storia di Cirò, del Cirotano(1) e di alcuni fra gli uomini illustri nati qui, come ad esempio: Aloysius Lilius, Luigi Lilio, nato a Cirò nel 1510, medico, astronomo e matematico, che ha consentito la riforma del Calendario Gregoriano nel 1582; Giano Lacinio, alchimista del 1500; Gian Teseo Casoppero umanista; Giovan Francesco Pugliese storico, che ha tramandato un prezioso testo sulla storia del paese; San Nicodemo Abate, che visse da eremita; Ilio Adorisio, ingegnere, matematico, sociologo, considerato uno degli esponenti più autorevoli a livello europeo del moderno pensiero antieconomico. A lui è stato intitolato il Liceo scientifico di Cirò; Elia Astorino, filosofo e matematico, medico, teologo, astronomo e glottologo; Luigi Siciliani, scrittore e poeta, il maggiore intellettuale ciro­tano del XX secolo.

L'economia di Cirò è fortemente legata alla produzione del vino Cirò DOC, all' ottimo l'olio EVO, ma anche ai servizi ricettivi e di ristorazione presenti nel comune. Un territorio ospitale, ricco di storia e vitalità. Alla cultura, al vino, al territorio, al paesaggio e alle produzioni tipiche locali sono dedicate numerose manifestazioni organizzate in paese.

Link utili:

Visit Cirò

Pro loco Luigi Lilio Cirò APS

Polo Museale di Cirò

Calabria Straordinaria

 

(1) L'area denominata "cirotano" nella quale viene prodotto il famoso in tutto il mondo vino Cirò,si compone dei territori di Cirò, Cirò Marina, Crucoli (frazione Torretta) e Torre Melissa (frazione di Melissa).