Tu sei qui

Venerdì
28.04
fino al
1.05.2017
Umbria
Pietralunga

CammiNATURA 2000diciassette, su & giù per la Valle del Carpina

Dal 28 aprile al 1 maggio 2017 nel Borgo Autentico di Pietralunga la prima edizione di  “cammiNATURA 2000diciassette, su & giù per la Valle del Carpina”

Nel Borgo Autentico  Comunità Ospitale di Pietralunga la prima edizione di  “cammiNATURA 2000diciassette, su & giù per la Valle del Carpina” dal 28 aprile al 1 maggio 2017.

Tre giornate di appuntamenti all'insegna di escursioni, natura e gastronomia nella valle incontaminata che si estende fra il fiume Tevere (all'altezza di Umbertide), i borghi di Montone e Pietralunga, fino a raggiungere lo spartiacque appenninico della Serra di Burano.

Venerdì 28 aprile, un seminario presso la Sala Convegni del Museo di Candeleto, a Pietralunga, apre la prima edizione di Camminatura. Il seminario è organizzato dall'Associazione Valle del Carpina in collaborazione con la CIA – Agricoltori Italiani dell'Umbria. Durante la conferenza, esperti della Direzione Agricoltura della Regione Umbria e della Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia, ed esponenti delle Associazioni,  illustreranno i progetti in cantiere per una valorizzazione complessiva delle aree protette regionali della Rete Natura 2000.

 

Sabato 29, domenica 30 Aprile e lunedì 1 maggio una Manifestazione Escursionistica di 3 giorni, ideata sempre dalla Associazione Valle del Carpina (ed organizzata in collaborazione con le guide escursionistiche associate AIGAE) avrà lo scopo di far conoscere “sul campo” le aree protette della Rete Natura 2000 della Foresta di Pietralunga e dell'Alta Umbria.

Il programma prevede:

  • visite in completa autonomia con l'ausilio di mappe dettagliate e tracciati GPS, 3 itinerari escursionistici (E) giornalieri, per escursionisti mediamente esperti, alla scoperta delle 3 aree protette della Foresta di Pietralunga (area SIC Natura 2000 “Boschi dei Monti Sodolungo e Rosso”, area SIC Natura 2000 “Boschi di Pietralunga”, Oasi di Protezione di Candeleto);
  • visite in autonomia, o con l'ausilio di una guida, del Sentiero Natura di Candeleto, itinerario breve e adatto anche a famiglie con bambini, alla scoperta dei segreti della Foresta di Pietralunga (in abbinamento con la visita alla Raccolta della Fauna Umbra all'interno del Museo di Candeleto);
  • la possibilità di effettuare, con l'ausilio di guide esperte, 3 itinerari escursionistici (E) giornalieri, alla scoperta di 3 delle principali aree SIC Natura 2000 dell'Alta Umbria:  “Boschi di Pietralunga”, “Monti Acuto e Corona”, “Serre di Burano”;
  • un ricco programma di visite a laboratori artigiani e luoghi di produzione e vendita di prodotti tipici locali, che spazia dal Mercato della Terra di Umbertide, al laboratorio artigiano del ferro di Alberto Alunni, ai laboratori di produzione di confetture, marmellate, crema di nocciole, liquori di frutti di bosco etc.;
  • una vasta scelta di momenti di degustazione creati ad hoc nei Ristoranti di Pietralunga e nelle locande del circostante territorio.

 

Scarica il Programma!

L' Associazione Valle del Carpina, con sede a Pietralunga, organizzatrice sia del Seminario che della Manifestazione, raggruppa gli operatori turistici e dei prodotti tipici del territorio di Pietralunga e Montone, ed è impegnata da circa 10 anni, in collaborazione con i 2 Comuni, la Comunità Montana e il GAL Alta Umbria, nella promozione del turismo sostenibile e più in generale nella valorizzazione in senso naturalistico ed ambientale del territorio della Valle del Carpina e della Foresta demaniale di Pietralunga - Bocca Serriola.