Saluzzo estate nei musei
Per tutto il mese di agosto prosegue a Saluzzo l’iniziativa #Specialestate. Il venerdì sera dalle 21, alle 23,30 alternativamente i musei di Saluzzo saranno visitabili "in notturna" e a ferragosto, Chicche d'estate
Si comincia il 4 agosto a Casa Cavassa offrendo ai visitatori l’ingresso gratuito per una serata molto particolare.
L'apertura straordinaria del Museo Civico sarà l'occasione per presentare in anteprima il cortometraggio sulla storia di Casa Cavassa realizzato dagli allievi del Corso di "Tecnico di Produzione Video" della Scuola APM.
Il cortometraggio, preceduto da una breve introduzione sul progetto che l’ha reso possibile, verrà proiettato nella sala V del Museo Civico, la Sala de Foix centro del museo e oggetto di recente restauro.
A conclusione della serata sarà possibile essere accompagnati nelle altre sale del Museo Civico Casa Cavassa, portando l’attenzione sulla figura del Marchese Emanuele Tapparelli d'Azeglio, grazie al quale oggi Casa Cavassa è fruibile al pubblico.
Il 6 agosto #domenicalmuseo con @CoopCulture a Saluzzo prevede l’ingresso gratuito a Casa Cavassa con una visita tematica (opzionale e a prezzo ridotto) alle ore 16.30 dal titolo “Il Museo dipinto”. La guida accompagnerà i visitatori attraverso le sale del museo illustrando gli affreschi di Hans Clemer, il Maestro d'Elva e la sua pittura alla corte dei Marchesi.
Di seguito il calendario delle attività nei musei, e il tour del centro storico, nel mese di agosto a Saluzzo.
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonare al numero verde 800392789, o inviare un’email a saluzzo@coopculture.it.
Saluzzo è fra i Borghi Autentici d'Italia che partecipano al progetto "Passaborgo", iniziativa realizzata nell'ambito dell'Anno dei Borghi 2017. I visitatori che visiteranno le località aderenti a PASSABORGO otterranno un "timbro" digitale presentando il quale sarà possibile beneficiare di un'offerta di ospitalità dedicata.
Collezionare i timbri darà l'opportunità di diventare Viaggiatore dell'Anno dei Borghi