Tu sei qui

Domenica
29.10
fino al
1.11.2017
Piemonte
Saluzzo

Saluzzo (Cn), quattro giorni tra Sapori Autunnali e Halloween

Fine ottobre 2017 ricco di appuntamenti a Saluzzo. I sapori autunnali e la magia di Halloween saranno protagonisti di visite guidate ed eventi in città.

Fine ottobre ricco di appuntamenti a Saluzzo in provincia di Cuneo, prima del breve periodo di chiusura al pubblico dei musei prevista dal 3 al 18 novembre. L'autunno e Halloween saranno i protagonisti di visite guidate ed eventi in città.


SAPORI AUTUNNALI, VISITA GUIDATA

Domenica 29 ottobre è in programma una visita guidata che esalterà i sapori autunnali con un percorso fuori porta. I partecipanti saranno guidati dagli accompagnatori naturalistici dell'associazione Vesulus e da una guida turistica di CoopCulture esperta della storia del territorio. Il percorso fuori porta prenderà il via alle ore 14.30 con ritrovo alla biglietteria di Casa Cavassa.

Il filo conduttore di questa giornata sarà il cibo e le antiche colture del territorio. Nella casa museo, i partecipanti si soffermeranno nella Sala II, allestita a sala da pranzo rinascimentale dal marchese Tapparelli. Saranno messi in luce i gusti dell’epoca e i sontuosi convivi. Il percorso procederà verso la collina saluzzese che costituisce il punto d'incontro delle tre vallate principali di quest'area.

Si attraverserà l'antica piazza del mercato dove sorgeva l'ala del mercato abbattuta nel 1956, spazio commerciale importante per la vendita dei prodotti della campagna circostante da parte dei contadini. Si farà sosta nel parco dell'antica Villa Belvedere o Villa dell'Eco già Radicati, concessa dal Comune all’Associazione Arte, Terra, Cielo di Saluzzo. La Villa rappresenta, nel contesto paesaggistico, il perfetto punto di congiunzione tra città e campagna circostante. Durante la giornata nel parco della Villa si svolgerà un mercatino di prodotti tipici delle Terre del Monviso, nell’ambito dell’evento Autun alla Villa.

Il tour si concluderà presso la bottega Tasté Move, in una location prestigiosa, l’Antico Palazzo Comunale in Salita al Castello, nel cuore del centro storico saluzzese. Qui sarà possibile degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, una selezione di vini del Consorzio delle Colline Saluzzesi, succhi di mela biologici, il tutto accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi delle valli.

Tasté Move è il progetto del Comune di Saluzzo realizzato in collaborazione con l'Associazione Ratatoj con finalità promozionali e di vetrina delle eccellenze locali, i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio del Monviso e delle Valli Occitane. Attingendo all'Atlante dei sapori, elaborato dall'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il progetto mira a selezionare le più caratteristiche, particolari ed interessanti produzioni del nostro territorio.

Il costo della visita è di 5 euro a persona e il biglietto dà diritto ad uno sconto sul prezzo della degustazione a firma Tasté Move. I bambini con meno di 12 anni non pagano la visita guidata. E’ consigliata la prenotazione. Informazioni e prenotazioni all'Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 - 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, o inviando un'email a saluzzo@coopculture.it


HALLOWEEN - POMERIGGIO PER I BAMBINI IN CASTIGLIA

Un pomeriggio per i bambini in Castiglia e una serata per adulti e famiglie animeranno le iniziative di Halloween. Il 31 ottobre a partire dalle ore 16 la Castiglia infestata sarà teatro di giochi, storie paurose e laboratori di manualità per bambini e famiglie che per l'occasione potranno venire mascherati e partecipare alla misteriosa caccia al tesoro. I bambini dai 4 agli 11 anni, accompagnati da un adulto, potranno giocare con la paura, attraverso i trucchi, le maschere e i racconti paurosi.

Ritrovo presso la biglietteria della Castiglia il 31 ottobre alle 16. Costo: 5 euro a bambino, compreso un adulto accompagnatore.  Prenotazioni e accreditamento (consigliato) presso l’Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 - 12037 Saluzzo (CN), aperto da martedì a domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.


HALLOWEEN - SERATA PER ADULTI

Il 31 ottobre a partire dalle 21.30 inizierà la serata per adulti e famiglie con visita guidata animata per le vie buie del centro storico dal titolo “Misteri di ieri e di oggi tra streghe, morituri e affini”. Durante la serata si avvicenderanno momenti teatrali per rievocare anime antiche e fantasmi del passato. L’evento è realizzato in collaborazione con Enrico Manino e si concluderà con una dolce sorpresa.

Ritrovo presso la biglietteria della Castiglia il 31 ottobre; sono previste più partenze nella serata. La prima visita avrà inizio alle 21.30. Costo: 7 euro a persona, 2 euro dai 6 ai 12 anni, bambini con meno di 6 anni non pagano. Prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), n. verde: 800392789 e-mail: saluzzo@coopculture.it


APERTURE STRAORDINARIE

Lunedì 30 e martedì 31 ottobre ci sarà l’apertura straordinaria della Castiglia, con l’orario invernale dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 allE 17.00.

Alla sera del 31, si svolgerà nel Castello parte della visita guidata in programma per Halloween.

Martedì 31 ottobre, anche Casa Cavassa sarà aperta nel pomeriggio.

Il 1° novembre, accoglieranno i visitatori con l’orario dei giorni festivi: Castiglia e Casa Cavassa dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00, Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.


CHIUSURA MUSEI NOVEMBRE

La prevista chiusura dei musei di Saluzzo nel mese di novembre quest’anno avrà breve durata. I musei infatti chiuderanno dal 3 al 18 novembre, riapriranno al pubblico le restanti due domeniche di novembre, il 19 e il 26, e il 3 dicembre, per tornare all’orario invernale con le aperture infrasettimanali dal 5 dicembre. In Castiglia l’apertura pomeridiana nelle domeniche e nei giorni festivi sarà protratta fino alle 18.00 anche in inverno.

Gli orari domenicali dal 19 novembre al 3 dicembre:

Castiglia, piazza Castello, con il Museo della Memoria Carceraria, il Museo della Civiltà Cavalleresca e IGAV: 10.30-12.30, 14.30-18.00; Visite guidate a partenza fissa alle ore 11.00 e 15.30. Casa Cavassa, Via San Giovanni, 5: 10.30-12.30, 14.30-17.00. Visite guidate a partenza fissa alle ore 11.00 e 15.30

Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica, Salita al Castello: 10.30-12.30, 14.00-17.00. Visite guidate a partenza fissa alle ore 14.30. Casa Pellico: chiusa nel periodo invernale, riaprirà il 1° aprile.

I gruppi possono visitare i musei durante tutto l’anno, previa prenotazione Informazioni e prenotazioni: Ufficio Turistico IAT, piazza Risorgimento, 1, Saluzzo, numero verde: 800392789, email: saluzzo@coopculture.it


EDUCARE ALLA BELLEZZA

Dal mese di novembre, i Servizi Educativi Coop Culture per la città di Saluzzo, saranno coinvolti con la Scuola Professionale CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione e Aggiornamento Professionale) di Saluzzo in un progetto dal titolo Educare alla bellezza.

Il progetto vuole far conoscere i siti culturali della città mediante un approccio multidisciplinare. L’idea di fondo è che la scoperta e la consapevolezza della bellezza che ci circonda sia fonte non soltanto di benessere in sé e ma induca a prendersi cura dei luoghi e degli spazi della comunità.

Il progetto terminerà nella primavera 2018 e le tre classi coinvolte dovranno ideare e realizzare un laboratorio per famiglie sul tema del banchetto rinascimentale da svolgersi a Casa Cavassa, sempre in collaborazione con i Servizi Educativi CoopCulture.

Per maggiori informazioni si può contattare CoopCulture all’indirizzo email: edusaluzzo@coopculture.it