31.10.2017
Gli eventi nei Musei di Saluzzo a ottobre 2017
Come sempre il nutrito calendario di eventi nei Musei di Saluzzo, consentirà anche per il mese di ottobre di fruire ed apprezzare, attraverso visite guidate e laboratori, il ricchissimo patrimonio culturale e storico artistico di Saluzzo (CN).
MUSEI E CITTA’ DI SALUZZO
#domenicalmuseo con @CoopCulture, tour alla ricerca dei segni del tempo
Come ogni prima domenica del mese, il 1° ottobre #domenicalmuseo con CoopCulture a Saluzzo propone una visita guidata con ingresso gratuito ai musei inclusi nel percorso.
Il primo ottobre la visita dal titolo I segni del tempo: miti e credenze porterà in Castiglia, a Casa Cavassa e nel centro storico. Il tema sviluppa le connessioni tra la storia del marchesato, l’astronomia e la mitologia. Si tratta di una visita alla scoperta della misura del tempo attraverso il ricco patrimonio saluzzese e il racconto del legame tra la storia locale dei Marchesi e la conoscenza dell'astronomia, materia molto importante fin dai tempi antichi.
La visita partirà dall’Ufficio Turistico IAT alle ore 14.30.
Notte Verde per il weekend degli alpini
Il 7 ottobre in occasione del raduno degli alpini a Saluzzo, i musei saranno aperti dalle 21 alle 24 per la Notte Verde. L’accoglienza prevede l’ingresso gratuito in tutti siti museali. In Castiglia sono previste visite guidate in partenza ogni mezz’ora.
Giornata F@MU2017- i Musei di Saluzzo pronti ad accogliere le famiglie al museo
L’8 ottobre è la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Giornata F@mu, e i Servizi Educativi Culturali e Turistici della Città di Saluzzo aderiscono anche quest’anno con una proposta ad hoc per famiglie. Gli strumenti della didattica museale trasformano il museo in luogo accessibile alle famiglie, in luogo culturale adatto anche ai bambini.
La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che nel 2017 ha come tema: “La Cultura abbatte i Muri!”, vuole essere un'occasione per mostrare come i bambini con le famiglie possano essere ottimi 'fruitori di cultura'.
Il ritrovo è a Casa Cavassa, in via San Giovanni, 5 Saluzzo, alle ore 15.30.
Il 15 ottobre la visita tematica La notte e i suoi misteri condurrà nella parte alta della città
La notte e i suoi misteri: accadimenti notturni, masche ed eretici è il titolo della visita guidata del 15 ottobre, che racconta storie e stati d’animo contrastanti.
La visita guidata inizia alle 17.00 dalla biglietteria della Castiglia con un percorso che esplora il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Memoria Carceraria, la Torre Tonda e la terrazza su piazza Castello. Uscendo dalla Castiglia si percorrerà Salita al Castello fino al Palazzo Comunale per poi dirigersi verso la Chiesa di San Giovanni, il Palazzo del Carretto, Casa Cavassa e il Chiostro di San Giovanni.
29 ottobre, percorso fuori porta alla scoperta dei colori, sapori e atmosfere autunnali della collina
Saluzzo e il territorio dell’Antico Marchesato, luoghi storici dal notevole patrimonio culturale e con antiche tradizioni rappresentano altresì terra di tradizioni enogastronomiche, con ottimo cibo e importanti spazi commerciali. La visita proposta il 29 ottobre è un percorso in collina guidato dagli accompagnatori naturalistici dell'associazione Vesulus e da una guida turistica di CoopCulture esperta della storia del territorio. Il filo conduttore sarà il cibo e le antiche colture del territorio.
Il ritrovo è alle ore 14.30 alla biglietteria di Casa Cavassa.
Il 31 ottobre Festeggiamo Halloween in Castiglia nel pomeriggio con un laboratorio per famiglie e alla sera con una visita teatralizzata
Come ogni anno, nell’attesa della notte di Halloween, i bambini giocano con la paura, attraverso i trucchi, le maschere e i racconti paurosi.
La Castiglia è un’ambientazione ideale per realizzare un evento per famiglie in tema con Halloween.
La Castiglia infestata sarà teatro di giochi, storie paurose e laboratori di manualità per bambini e famiglie che per l'occasione potranno venire mascherati e partecipare alla misteriosa caccia al tesoro in Castiglia.
L’appuntamento è alla biglietteria della Castiglia alle 15.30
Halloween è un appuntamento anche per gli adulti e per le famiglie, e può diventare occasione culturale se ambientata in un luogo ricco di storia e di bellezza.
I fantasmi del passato è il titolo dell’avventurosa visita guidata serale per le buie vie del centro storico. Durante la visita guidata si avvicenderanno momenti teatrali per rievocare anime antiche e fantasmi del passato.
La prima visita partirà alle ore 21.30 dalla biglietteria della Castiglia.
E' sempre e vivamente consigliata la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 - 12037 Saluzzo (CN), telefonare al numero verde 800392789, o inviare un'email a saluzzo@coopculture.it.
Per il calendario completo degli eventi nei Musei di Saluzzo di ottobre 2017, per il costo dei biglietti e per ogni dettaglio, clicca qui
Letture ad alta voce in biblioteca
La Biblioteca Civica “Sacharov” di Saluzzo, a ottobre propone due appuntamenti con “Una Mattina Favolosa”, le letture ad alta voce per i più piccoli; l’iniziativa rientra nel progetto Nati per Leggere Piemonte, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell'ambito del Programma ZeroSei
(www.regione.piemonte.it/natiperleggere)
Sabato 7 ottobre il titolo è Lo so fare!. Si affronteranno tutte le cose che i piccoli ascoltatori e futuri lettori hanno dovuto e devono imparare: camminare, usare il vasino, scrivere e disegnare.
Sabato 21 ottobre le letture saranno Storie con le note. Mucche musiciste e topi che suonano il flauto, gatti cantanti e violinisti stonati saranno protagonisti della più musicale delle letture.
Le letture sono rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni (ma chiunque è il benvenuto) e si svolgeranno in Biblioteca dalle 11.00.
Per informazioni: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” Via Volta, 39 12037 Saluzzo – tel. 0175/211451 Biblioteca Saluzzo