Tu sei qui

Borghi Autentici Sardegna, l'assemblea regionale svoltasi a Cuglieri

03.06.18

Assemblea regionale Borghi Autentici d'Italia - Sardegna Cuglieri, 30 maggio 2018, spunti e approfondimenti sulle attività nazionali e regionali

È stato scelto il borgo di Cuglieri per ospitare l'Assemblea regionale dei Borghi Autentici d'Italia - Sardegna del 2018. Nella splendida cornice dell'ex Convento dei Cappuccini, mercoledì 30 maggio si sono svolti i lavori dell'assise regionale sarda.

Ad aprire i lavori è stato il Delegato regionale BAI e Sindaco di Sennariolo, Gianbattista Ledda, che ha ringraziato il Sindaco Giovanni Panichi e l'intera comunità di Cuglieri per aver ospitato questo importante momento della vita associativa. Nella prima sessione dei lavori si è tenuto un interessante confronto pubblico dal titolo: "I Borghi Autentici: un attrattore turistico per favorire l'allungamento della stagione" dove è intervenuto l'Amministratore delegato di Portale Sardegna S.p.A., Massimiliano Cossu, che ha parlato delle numerose opportunità che i borghi possono offrire per ampliare l'offerta turistica della Sardegna anche nei mesi primaverili e autunnali: "Le peculiarità di ciascun borgo rappresentano la loro grande ricchezza. La vera sfida è trasformare queste peculiarità in un prodotto turistico".

Per i Sindaci, gli Amministratori e i numerosi operatori intervenuti, una partnership con il Tour Operator Portale Sardegna, recentemente quotato in borsa, può rappresentare un'importante occasione per superare insieme le difficoltà nel vendere un territorio e soprattutto per valorizzare ulteriormente il buon lavoro fatto in questi anni dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia con le Comunità Ospitali dell'isola.

Durante la seconda sessione, riservata alle questioni più attinenti la vita associativa, si è discusso del Programma Integrato di Sviluppo che la Delegazione Sardegna dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia ha presentato nei mesi scorsi all'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e della nuova costituzione della Rete dei "Borghi Caratteristici della Sardegna". Per Renzo Soro, Dirigente Nazionale dell'Associazione  che ha coordinato i lavori, la Rete può rappresentare una ulteriore e importante opportunità per i borghi della Sardegna: "con la Regione è in corso un confronto sui parametri e requisiti necessari per l'iscrizione alla rete dei borghi sardi prevista dall'Art. 39 della Legge regionale sul turismo. Alcuni di questi requisiti pongono dei limiti particolarmente restrittivi e significativi pertanto chiederemo all'Assessore Argiolas - la quale, tra l'altro, ha già dato la sua disponibilità - di modificarli.

L'Assemblea si è conclusa con la decisione di promuovere la più ampia partecipazione di amministrazioni e operatori sardi alla Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia che si terrà a Barrea (Aq) tra il 30 agosto e il 2 settembre.