Bisogni e risposte di salute nelle aree interne
Cittadinanzattiva invita tutti noi al suo convegno formativo venerdì e sabato, 1 e 2 marzo pp.vv. a Sansepolcro (AR), presso il Centro Congressi La Fortezza in Via dei Filosofi n. 33, dal titolo “Bisogni e risposte di salute nelle aree interne”
Cittadinanzattiva – con la sua Scuola civica di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità – è lieta di invitare gli associati all'Associazione Borghi Autentici d'Italia a partecipare al convegno/formazione “Bisogni e risposte di salute nelle aree interne” che si svolgerà il 1° e il 2 marzo pp.vv. a Sansepolcro (AR), presso il Centro Congressi La Fortezza in Via dei Filosofi n. 33.
Le aree interne coprono oltre il 60% della superficie del nostro Paese, costituiscono un patrimonio importante in termini di risorse umane, culturali, ambientali e paesaggistiche e rappresentano un’opportunità di sviluppo e di crescita per l’intero Paese.
Una parte rilevante di questo territorio, tuttavia, ha subito nel tempo un processo di marginalizzazione caratterizzato da un progressivo decremento demografico e da un impoverimento di servizi pubblici e privati che ne hanno determinato il graduale abbandono.
La salute, in particolare, rappresenta uno degli ambiti maggiormente problematici di queste aree poiché l’impossibilità di accedere a servizi e prestazioni è causa di rinuncia alla cure, compromette di fatto il godimento del diritto di cittadinanza e genera marcate disuguaglianze tra le persone.
Non si tratta però di un processo incontrovertibile, tutt’altro. E a dimostrarlo sono le tante buone pratiche di rinascita e rivitalizzazione diffuse sul territorio che vedono, quale elemento peculiare e caratterizzante, il protagonismo delle comunità residenti.
Per questo motivo Cittadinanzattiva, impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni e il sostegno ai soggetti deboli, ha deciso di promuovere, in collaborazione con SNAI – Strategia Nazionale per le Aree Interne e con l’Associazione Progetto Valtiberina, un'iniziativa di informazione e formazione per sensibilizzare, condividere esperienze e pratiche già realizzate, proporre strumenti e strategie utili a consentire una organizzazione efficace dei servizi di salute attraverso il coinvolgimento delle comunità residenti, così da renderli effettivamente accessibili e garantire salute e benessere.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che, all’interno di un servizio pubblico, di un’amministrazione comunale, di un’organizzazione della cittadinanza attiva o a titolo individuale, si trovano a progettare, accompagnare, collaborare o partecipare a processi di riorganizzazione dei servizi per la salute nelle aree interne, ovvero quei territori a rischio di spopolamento, significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali, ricchi di risorse ambientali e culturali.
La partecipazione al convegno/formazione non prevede alcuna quota di iscrizione. Le sole spese a carico dei discenti riguarderanno l’alloggio e le cene. Ringraziamo vivamente il Direttore della Scuola civica di Alta Formazione di Cittadinanzattiva, Daniela Mondatore, per questo gradito invito
In programma completo è a questo link