Assemblea Nazionale 2020

L'Assemblea nazionale del 2020 si è svolta online il 16 novembre 2020, avendo dovuto spostare la seconda convocazione utile del 7 novembre 2020 a causa di problemi tecnici della piattaforma Go To Meeting che ne hanno impedito il regolare svolgimento in quella data.

La Presidente Rosanna Mazzia ha introdotto l'Assemblea con una relazione  che ha affrontato numerosi temi  tra i quali: la pandemia e il dibattito che si è creato a livello nazionale sui Borghi durante questi mesi; le tante buone pratiche concrete d'innovazione economica e sociale con cui i Borghi Autentici e le loro Comunità, in questi mesi, hanno saputo reagire alla pandemia, forti di una capacità di resilienza dimostrata sul campo, che ha giovato alla dimensione comunitaria; il lavoro che anche durante la pandemia l'Associazione ha portato avanti sui grandi temi che da sempre sono parte della sua mission, e sui progetti conseguenti; la necessità che la vita associativa sia caratterizzata dalla reciprocità e da una collaborazione che i soci debbono concedere all'Associazione. In conclusione, un auspicio. Dobbiamo essere una squadra forte e coesa, in grado di diffondere ed applicare la mission dell'Associazione e il suo Manifesto, a partire da nostri Comuni, diffondendo fiducia, afflato e interesse verso il nostro operato e la nostra Associazione.

A seguire l'intervento del Segretario Generale Maurizio Capelli che ha presentato agli associati riuniti il progetto di rendiconto economico finanziario per l'anno 2019 approvato dal Consiglio Direttivo proiettando e leggendo la relazione del Consiglio Direttivo sul rendiconto economico-finanziario chiuso al 31.12.2019. Dopo la lettura della relazione sul rendiconto 2019 da parte del Revisore indipendente, Katia Lannes, e la proposta ai partecipanti di intervenire anche per eventuali richieste di approfondimento,  il progetto di rendiconto economico-finanziario per l'anno 2019 è stato approvato all'unanimità dei partecipanti.

L'Assemblea ha poi approvato all'unanimità la proposta di mandato al Consiglio Direttivo per il conferimento di incarico al Revisore indipendente per l'anno 2021

E' stato poi presentato a cura del Segretario Generale il progetto di bilancio preventivo per l’anno 2020, approvato all'unanimità dall'Assemblea degli associati.

Nel suo intervento posto anch'esso all'Ordine del Giorno, il Presidente del Comitato Etico Renzo Soro ha relazionato sulle attività del Comitato tra il 2019 e il 2020.

Trattando l'ulteriore punto all'Ordine del Giorno "proposta di nomina di nuovi consiglieri per sostituzione" la Presidente ha informato i presenti che a causa delle dimissioni di un Consigliere, Marina Carboni e della prematura scomparsa del compianto Andrea Altea, si rende necessario nominare due nuovi Consiglieri che il Consiglio Direttivo ha individuato in Andrea Momberto, Assessore al Comune di Saluzzo e in Mansueto Siuni, quest'ultimo indicato al Direttivo dalla Delegazione  dei Borghi Autentici della Sardegna.  A seguito della votazione, l'Assemblea ha approvato all'unanimità la nomina dei Andrea Momberto e Mansueto Siuni nel Consiglio Direttivo, esprimendo auguri di buon lavoro ai neo eletti.

La Presidente ha quindi presentato l'intervento di Francesco Silvestri, ricercatore di eco&eco, che ha relazionato sui risultati dello studio commissionato dall'Associazione BAI dal titolo "I Comuni della rete BAI di fronte alla prima ondata dell'emergenza Covid-19. Tendenze, esperienze, opportunità". (Slide qui) parlando sia dell'elaborata analisi statistica effettuata sia della ricerca qualitativa su di un campione di Comuni BAI e non BAI, relativamente alle esperienze e attività messe in campo dai Comuni e dall'associazionismo locale per fronteggiare l'emergenza, soprattutto sociale, nonché sulle prospettive in termini di progettualità a cui tendere per utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione a livello nazionale e comunitario e non disperdere le reti di relazioni venutesi a creare o consolidare durante i mesi trascorsi.

La relazione del Segretario Generale Maurizio Capelli ha in sintesi proposto numerose riflessioni per migliorare l'efficacia e l'efficienza del sistema nazionale BAI fra le quali la necessità di concepire la nostra rete un bene comune parimenti alla necessità che l'ingresso nell'Associazione non abbia una caratterizzazione solo rappresentativa e formale ma sostanziale ovvero la consapevolezza da parte dell'associato di doversi impegnare in un percorso di cambiamento e miglioramento di elementi che prima di tutto riguardano la propria comunità e il proprio territorio con i vantaggi derivanti dalle sinergie e dal valore dello scambio facendo nascere opportunità altrimenti impensabili; l'opportunità di proseguire nel miglioramento costante degli strumenti operativi creati nel tempo (BAI Tour, Club, Fondazione Futurae e Conferenza Strategica permanente) dall'Associazione; circa la revisione del Manifesto dei BAI, prevista entro marzo 2021, l'auspicio che il maggiore numero di associati possibile partecipi a questo processo. 

 

Altri interessanti e affettuosi interventi sono stati proposti da Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono e Vice Presidente dell'Associazione, Antonio Palermo, Delegato Regionale per la Calabria e Sindaco di Mendicino, dal Sindaco di San Mauro Castelverde, Giuseppe Minutilla, dal Sindaco di Berceto, Luigi Lucchi, dal Sindaco di Castelvecchio Calvisio, Luigina Antonacci, dal Vice Sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, il Vice Sindaco di Acquaviva delle Fonti, Austacio Busto.