Tu sei qui

Anche i Borghi Autentici d’Italia partecipano a "Buono!"

21.06.21

Il 25 giugno prossimo la Presidente Rosanna Mazzia prenderà parte all’evento che racconta l'importanza del cibo per il nostro futuro

Due giorni di dirette e collegamenti in live streaming da tutta Italia, oltre 50 appuntamenti, più di 100 ospiti di livello internazionale per 14 panel tematici. Questi, in breve, alcuni dei numeri di “Buono! Storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili”, l’evento che racconta l’importanza del cibo per il nostro futuro, il valore di una dieta equilibrata come quella mediterranea, le buone pratiche degli agricoltori e degli imprenditori e l’innovazione che aiuta il benessere delle persone e dell’ambiente.

Una celebrazione della cultura mediterranea del cibo, insomma, da intendersi come un insieme di abilità, conoscenze e tradizioni economiche e sociali, capace di enfatizzare i valori di ospitalità, vicinanza, dialogo interculturale e creatività e uno stile di vita guidato dal rispetto per l’inclusione e la diversità. Promosso da Maker Faire Romethe European Edition in collaborazione con Santa Chiara Lab - Università di Siena e con il supporto di Rural Hack e Agro Camera, l’evento avrà luogo il 24 e il 25 giugno prossimi ed è propedeutico al pre-vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari del 19-21 luglio 2021 a Roma e al Food Systems Summit in programma a settembre a New York.

Nel ricco programma della manifestazione (consultabile in QUESTI spazi), figurano anche il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli e la Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone. Il 25 giugno dalle ore 10.45 alle ore 12.00 all’interno del panel “Il Buono! del tipico: borghi, territori e prodotti del Mediterraneo” interverrà altresì la nostra Presidente, Rosanna Mazzia.

Per maggiori informazioni: buono@makerfairerome.eu.