AMODO: ancora uniti per la Mobilità Dolce
Il 22 settembre la nuova Alleanza per la Mobilità Dolce ha rinnovato il suo impegno fino al 2021, presentando il nuovo manifesto che è stato firmato ad Asciano da 27 associazioni.
Dopo il primo anno di lavori e iniziative, l'Alleanza per la Mobilità Dolce ha riconfermato il suo impegno.
Proprio in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, le Associazioni aderenti si sono incontrate ad Asciano, nel senese, per rinsaldare la loro unione e per sottoscrivere il Protocollo d'Intesa 2018-2021. La rete si è allargata da 20 a 27 Associazioni, tra le maggiori italiane dedite a turismo, ambiente territorio e mobilità. Anche noi di Borghi Autentici d'Italia abbiamo riaffermato la nostra presenza e la piena condivisione dei principi espressi nel nuovo Manifesto AMODO, insieme a Kyoto Club, Legambiente, Touring Club, Italia Nostra, Federazione Ferrovie Turistiche, Rete dei Cammini, Associazione Italiana Greenways, UTP Assoutenti, ARI Randonneur, FederTrek, WWF Italia, Iubilantes, AIPAI, Terre di Mezzo, Città Slow, AEC, AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursioniste, Associazione InlocoMotivi, Comuni Virtuosi, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Transdolomites, MTB Spoleto, AICS Ambiente, Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, FederParch.
A guida dell'Alleanza è stata riconfermata Anna Donati, che ha chiarito l'intento della nostra rete “Ambizione delle Associazioni che costituiscono l’Alleanza è far crescere la cultura della mobilità dolce in Italia, far dialogare tra loro i diversi punti di vista, rappresentando di fronte alle istituzioni una visione comune, ci aspetta un lavoro importante per valorizzare la bellezza italiana in una chiave sostenibile e far crescere i progetti di mobilità dolce da offrire a cittadini e turisti”.
La nostra Alleanza rinnovata ha già in cantiere diverse iniziative come la Primavera della Mobilità Dolce, programmata per il periodo dal 21 marzo al 21 giugno 2019, la Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie e la storica Maratona Ferroviaria su tratte locali.
Insomma, ancora uniti e ancora più forti per "chi cammina, pedala ed usa ferrovie turistiche nel paesaggio italiano, per la diffusione di un turismo slow e la promozione dei piccoli borghi italiani".
Uniti per seguire la messa in atto dei Piani già approvati per la difesa delle ferrovie turistiche, per la realizzazione di cammini, greenway e ciclovie turistiche, e per appoggiare la concretizzazione di progetti locali di valorizzazione e difesa del territorio.
Uniti per creare e diffondere una coscienza comune in fatto di mobilità sostenibile, turismo lento e consapevole e riscoperta del territorio, per diventare una voce unica e coesa nel dialogo con le istutuzioni, e raggiungere l'importante obiettivo della creazione di una rete di infrastrutture "dolce" che supporti un modo di vivere e viaggiare alternativo, più slow ed ecosostenibile, e per aiutare i territori e i piccoli borghi a riqualificare i loro beni paesaggistici e storico-artistici.
Visita il sito per restare sempre aggiornato su AMODO